Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

HIVIST.'\ DEI PJ-:\UODJCJ 801 Intorno alle cause del regionali:-mo italiiino, il L11briola.riducendo a deter- 1ninati moli1 i l'intricato giuoco di tanti fattori, ne asf::egnatre: nna causa cco– nomiea. il pre1alcre della proprietìt fondiaria su quell11mobiliare; e due cause in ultima i:-lanza. mor1ili: la differenza delle condizioni psicologiche degli italiani e l.1 loro di1·ers,1 cnpa<.:ità economica. per cni \' una parte esercita. un predominio morale sul\' ,titr;I. L,1 prima causa però dcv' essere intesa semplicemente come a,_/fttto pc\ luogo do1•c ;;i è nati e si \'i1•e, le altre due spiegano maggiormente l'antipatia verso le ;tltre regioni. ;\!11ehe cos.1 ci spiegherà l' crn lmion e del sentime nto uniLario nelle diverse regioni il11\i;rnc?L'utilitì, ric1ff11tad;illc rispcUi1·e regioni nel pro• <:essod'unificazione nazionale. Difatti. se. consecutinunente all'unità. l'Ita lia meridionale soffri unn distnizione di ricche1,za. subito dopo si ebbe un ri– stabilimento dell'ordine perturbalo . E coi c11lcoli del P1mt11leoninoi giun• giamo a questa conclusione : mentre la ricchezza dcll'rtalia scttcntrion: ilc è quasi il <loppiodi quella dcli' Halia meridionale. il tasso di ;lccrcscimento della riccliezrn è 11,;saimaggiore per l'Itali;i mcridion,lle ,rn1.ichè per l'lwli;L ,;eUcntrionalc. A que,;to propo,;ito. il LabrioJ;1. analizzando in genere fa legge delle .issoci:izioni, c;;;1mina se e qtmli sicno :"tali i vantaggi dcll'nnitìì. n.11.ion:ilc. Certo ,,i è dis11gui1glianw di,;lrihnti1·,1, donila alla primitil'a disuguagfornza. degli associati, m,1v'è :sèmprc 1·:111wggio sulla precedente disunione; v'è alternanza nell'attribuzion e dei l'antaggi massimi perchè«da noi prim1Lil settentrione introitò i pii.1gros,;i 1•;rntaggi /periodo della conquista), poi il mezzogiorno ,;e ne rifece (periodo dell'organizzazione della 1·ita nazionale ) cd in unirno il ,;ettentrionc riprc,;c il sopr;1v,·ento (periodo della crisi na– zionale)». ma, in ognuno di c1uesli periodi. la pm-tc :</\Crific;tta,pure per– dendo relati,amcntc all'allnt. gml(fognò di fronte al suo precedente stato . Concludendo. :,,;intetiu,a l' A.. dcrc ricono:<ccrsiche. nonosfontc i mille im• pacci oppo:-ti dal ,;istcma poliiieo. nn rc11lcrnntaggio economico: morale rei intc!lettu;l\e ha prodotto l'unifi(-;1zionc. Di guis1 clic oggi il regionalismo italiano s'è spogliato del suo C.ìrat.– tere anti•unit,irio . rim,mcndo impeciato di antipatia regionale e di scio,·i– nismo loc:alc. Sono forse ;mt,i-nnitarie le classi borghesi del seilentrio nalc'? Il loro mcrc;ito è assicurnto ;1ppunto dal consumatore meridion11le.E lo sono forse quelle del mezzogiorno? Se 'Xapoli e J;1Campania lwnno perduto col nuovo rcgiTQ.epcrchè i! llorbon c I i ,1cccntravtt lulta la ,·ita del mezzogiorno, le :tltre pro,·incic hanno aumcntnto di molto \;1 loro ricchezz;t. Quindi, così ;;:cri,·c il L1brioht . nrnl!'!s' appongono i radic,1li immngirnmdo un intc– res,;c alla disunione che in Italia non c'è cd inducendo inoltre la.falsa.con– vinzione. cl1e i progressi fatti diii 1860 sin qui, non siano slati l'oper,1del– l'unità, ma dcll'csislcnzn della monarchia . Dipoi,scartando la snppo!:<izioned'nn federalismo tipo f"1'izzero o tipo au– ,;tro-ung,1ri(•o,che si risoI,·ercbbéro a nostro danno, il Labriola si clomamla.in che consi,;tcrcbbc il rimedio fcdcr.1li:0ta. Se dovesse o,•yi;11·calla mancanza. di libertà di clic soffriamo - 11bbiamo l'esempio della Germania, monarchia federa\i;;:tic,1ma illibcr,1lc, e dell'Jnghilterrn e della Pr.mci,1, p<teSi;1cccn-

RkJQdWJsaXNoZXIy