Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
111\'ISTA CIIIT ICA OEI. ~OC'IALIS)IO :-mg-li ,n-,·enimenti unmni. mi pers1111d6 ,;empre meglio clic il problema pili diffijc'lilc della :::tori.i è :,:;\JX'repcrehè in certe>eti1 un popolo è più ei,·ilc di un altro. e ricordo eon r:1rnmarico i tempi in eui :-cri,·cndo l' Eu1·optt Gio• Tit1,te. , ede,·o eomc scmplici:-:,:irnae chi;1ri;:sinrn la questione» . Dunguc . è detto: in remo nn Fcrrcro meno brillante forse . ma pii1 acuto e profondo st·icnzi;1to. I.a ri:-po;:\11 \lell'Alimcnrt è phttto;:to polcmie,1. perchè l' A. pO('oS\'ol– gcndo quelle condizioni - condizioni soci1!\i. niut;l\c <la ,1\lre hiologiehc, lc\luriehe e elimatichc - d 1'egli ,1s:-cg1w com<' cilU;:a dcli' infcl'iorith del )lcnog-iorno. si diffonde a combattere la co,:i detta teoria metlittrrt1,1ea. )la dopo tulto ci pare eh(' !'Alimena. dif('ndcndo a poco ,1 poco le nostre co– :-Lunrnnze. finiH·a... col dic!1ianm;i corucnto di quello che :<famo! Come si pote, a p!'e,cderc dalle ,;11e n11mcroscp11hblicazioni precedenti, il Colaianr.i si diffonde 11 comlMUere il conceUo di r,1zz:1. :\'oi . che pure ammettiamo l'i nfluenza . influenza 11bh,1,;t,rnzalimitat,ì d1li concorso degli altri fattori soc•iali.del dinw e della nl'l.z;Ltro, iamo peraltro ch'egli asse:-ta podc-rosicolpi ,.i concelto di ra1:w ('om' è conmncmente inteso da certi gio– rnni pul)blici:-ti. rilc, ando le contraddizioni in cui :-pc:-so:-i ('ade quando :-i \'uolc troppo faei\mcntc gencr;1\i'l.'l.are e ;:cntenziare. Il Col11i11nni ammette la pre:-cntc infcriorilì1 cconomiea e morale, politicil cd intcllctlu;1lc. del sud di fronte ;il nord d'Italia e s',1: -socia.in rigu,1rdo alle cause. alle risposte del l.ombroi4>. di ,·e,·1 1 ;n scn"plor e di altri . ehe noi già riassumemmo . I ri– mcdii così egli seri i-e, non po:<sonoe:<:-crc :<omministr,itiche da un governo onesto. intelligente e prc, eggentc. qurtlc... non ahbirtmo. Appo;:itamentc tral;,;:ciundo In risposta. del Puglìn clic nu1O,·c alcuni appunt,i al 111ctodo dell'inc!1iest.1, ,·cni,nno a qncll,1 del Rossi. Il qunlc non fo che sintetizzare qmrnto J;1rgamcntc ha esposto nel suo recente rnlu mc sul!' Animo tlelfa folla: riconosce un' infcrioritìi delle provincie meridionali nelle nwnifcsl,1 .ioni della viti\ col\cttiv;t. ne assegm1 come c11usela rana . il clim;1, le vicende storiche e ne addita i rimedii nella libertà politica cd cconomic;1, che oggi non abbi,1mo. In quc;:ti due uliimi fascicoli abhi,m10 letto pnre buomt parlc dcllil ri– sposta del Hniz. procunitorc del re in Calanrnr o. E' uno studio largo cd esauriente. su molte eon('\11sionidei quale non ;,:ipuò convenire . ma che "'copre nuo"i !,ili della que!<tione e lumeggi,1 ,1bbastanz,, bene il problema dcll,i di1·cr:;ità delle condi'l.iOni di luogo : uno studio insomm,1 che non f':emhra mai scritto da un m,1gistrato. Al prossimo numero. quando sarà uscita tutta, h1 riassumeremo unit;1mcnte a quelle altre . elic il Pe11sfrro Contcmpoi·aneo annunzia . ArturoLabriola. Sul, rc9ionalismo in ltalia.- Rir,ista JJOpolarc, 15 aprile• 15 giu– gno-30 luglio. Come tutti gli ;1ltrisuoi scritti , quCsto lungo ;:tudio di .Arwro Lahriola è così denso di idee che malamcnt.c si prestn ad un diligenlc tcnt,iti,·o .di ria:<sunlo. :\oi procureremo fis;,:arnc. sull;i :scorta delle •sue stesse concln– f':ioni. con ehiarezza l'insieme.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy