Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

Yfivista dei Periodici Laquestione meridionala- n Pc11sier0Co,1temporanco, 31 Luglio--31 Agosto 189<J. Alle ri:,;po,;tc del Lombroso . dc-ILoria. Cl-C. che ria,,:,.:umcmmo negli S('()r,,:inumeri . il Pe,1sfrro Co1tlcmpora,1eo, \:.i buon,1 e rn lorosa rivista ca– Iubrcsc del Renda. ha foUo seguirne altre) di cui rifcria'mo più o meno lar– g;1mcntc :-ccondo \;1 loro in1porwnza . E sfamo lieti di trovare ,;u per giù in quasi tutte queste ultime risposte csprc:;so un conccno clic don:cbbc essere base d'ogni ricerca :;ociologif'a di questo genere : il dislin~llo di ci– dlti1 non deve attribuirsi ad una sola cau:;a, unic,t ragione di ogni feno– meno :sociale. nw a moltissime cause, di cui il sociologo do\Tcbbc. pcrchè questo imrcbbe itn-cro il suo compito . determinare \,1 rnria inftucnz.t. Xon tutti infatti. si,1 che ;1pparicng,rno ad una :;cuoia o ad un'altr11, sono con, ·inti di qucsw vcritìi. Già il J..ori;1,come &:1frcmmo ncll'nltro fo– scieolo. dopo cs:;eri<iscagliato contro tutte le spiegazioni stori<:hc cd ctni– ehc. a\'eVH assegnata una causa :;crnplir·istn quanto miii :ill'infcriorilà delle pro, ·incie meridio1rnli. cioè la scarsa densità di popolazione. Contro quci<u auda ce ai<SCrlione, insorge il Gropp;1li. rifermando ,rneora una volta questo ('Oncett.o: la maggiore ci,·iltll non sempre nè ovunque dcri,·a dalla nwg– g-io1'Cdensitit di popol;izionc. alt;·irncnti, fra. noi ad es .. l'Italia sircbbc s1f periore ... alla Sviu.cra cd agli Stati Uniti e la C11mp11nia ... alla Lombiirdia cd ;11Piemont e. :-;è meno bene prosegue. combattendo abilmente e per tutti i versi il 11on lieve rrrore del Loria. ;\"ulln di nuo, ·o ('Ì dic"(' il Puglisi Pico e pO('Oil Sighelc . C'hc. mO<l('– stamcnte dedinando di rispondere. s'ind ugia piuttoi<to :;ull'insipicnzn. egli dice, di quelli che s'ostinano 1t volere ugualmente go1·crnarc cd nrnmini– ><i.rarcregioni diversissime: un letto di Procur-tc, o,·c dc,·ono adagiarsi per fo1-la indil'idui di tutte le slatm'C. così con bella inrngine l'A. scrive, ecco rhc cosa è la legislazione e l'amministrazione italiana . Come il Sigl1elc. anche il Ferrcro dichiara di non rispondere, nè sarù. inutile, 11 titolo di curiosità . ril'crirc un,1 parte della !<liii lettera: « nm dir– , cnc le cause (dell'inferiorità <lei '.\[czzogiorno) non so e non possoi perchè a risolvere un cosi b'1';rnproblema bisognerebbe studiare a fondo minuta– mente la storia dcli' ltali;1 meridionale, negli 11ltimi due secoli almeno. A. muno a mano che pili mi ;tddcntro nell,1 t·onosccm.a della stori ,1,studiando con eura le !<OC'iet:1 dell'impero ronrnno; 1t mano a nurno che osservo e pen:so f).I

RkJQdWJsaXNoZXIy