Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
848 lll\'ISTA CIIITJCA DEL SOCIAI.IS )IO ],; votat a nna, propo1-ta, secondo cui i Municipi! dovrebbero erigere Ca.i:;eOperaie, da fittarsi per nna pig ione minima , 1·ag– g·ua: glia.ta sulla spesa, effett,iva dell<ì costruzione. La rnppresentan,.·.a l Pm·lomento- Il dclcg-ato Voge\ pro– po11c una sotto~crizione di un .soldo ~ll'an ,io, per far fronte alle spese occorrent1 alla, elezioni dt dodici deputati operai. Il delegato Holmcs opina dovervi essere un Partito del Lavoro puro e sem– plice. Tillctt dimostra la necessità di 1111 programma , politico. Dn. ultimo si deliben1 con 546000 voti contro A:34000 (ai Co,igres;,d delle 1'rodes l11ions si contano i mandanti, non i ma ndata.rii ) di promuo, 1ere una, speciale Conferenza di Trndcs-Unionisti, ~ochì– listi e Cooperatori per Msieurare una. migliore rappresentanza della classe operaia al l)arJamento. J delegati str(lnieri- 11 delegato americano e~pone la diffi– coltà. maggiore che incont rano gli operai americani in falto di leggi snl lavoro; pcrchè queste, appr?vate dal Congrc."-so,vengono ~l~f!~~t~ 1 ~ l 1 ~~:;:J~~~aTI~ 0 Q :c ~:t!~!-~!ti tg~~g':;j '\il~~~~~~ ~,: ::~ ~tato di Utah, che limitaNa la giornata di h:n·oro ad otto ore. Jl delegato della.Danimarca dice chela c\a~sedperaia è meglio organ izza.la in Danimarco. che in Inghilterra . Gli operai dane~i hanno dieci rappresentanti al Parlamento, e sono riesci li a, l 'orma.re nna, Federaz ione di tutte le Societi't Operaie, e pei-mezzo di es~a. hanno raddoppiato i loro salarii negli ultimi dieci a,~ni. 11 Con– g-resso si chiude con nn \'Olo COlllrnrioallag·11ernc0l Tran~nrnl. Gong~essope~aio anghe~ese .-\ Budapest ha a.vuto luogo , durnnte le feste di Pentecosta, nn Cougresso delle Società. Operaie ungheresi. Assistevano 101 delcg·a,ti, rappresentanti 62 org·anizzazioni operaie. li Cong-ressoha. reclamalo il dritto illimiiato di coalizione, la. la, giornata di dieci ore, leggi protettive elci minatori, operai me- 1~\\~rf1bb~cl~~:r!tf,~i~s[~~11:~~~~~~}r'~lb11\~it~f!~ ~ ~,t~~ :1i~~i 1 fo~t7i'1 e per la vecchia.ia .. , Ha discusso anche la, qnc."-tioncdegli Ll~ficii di collocamento, dichiarando non opporsi alla istituzione lit un ufficio centrale governativo, pmchè i.l Go\·erno s'impcg·ni a. lraW~re cg·ualmente operai e padro11ie non reclutare operai stranieri per questi ultimi nel caso di sciopero. È noto che in Ungheria la classe agricola è la meglio orga.– nizzata.;dacchè una racentc legge proibiscea,icontadini di ;,wsociarsi, si sono riunili in Società segrete.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy