Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

(;HO:-.ACA SO(;JAI.!:-iTA 847 (non soltanto dell'industria tessile ), i quali sono costretti a togliere i loro figliuoli alla scuola e nrnndarli a h1vorare. L'ordine del g'iorno è votato a grandiss ima maggioranza. La pensione di 'Ueccltùtfo - Il delegato ~teadman propone il seg·uente ordine (k\ giorno: « Che non sarà gi11sta nessuna legge, che ponga come condizione de\l;i pensione di Yecchiaia il rispurmio dell'individuo. HOn potendo un gran numero di operai pron ,edcre al proprio a,·. ,·en1re; « Che il limite di età sia 60 umii. oltre i casi d'incapacità al laxoro per cause accidentali: (( Che il Comitato Parlam entare sia incaricato di far solleci– ta.zioni per la pronta at~uazioue di questa riforma.» Dopo breYe discussJOHe, quest'ordine del giorno Yienc appro– nito per acclamazion e. Jndenniz,:,i per infoi-tmiii- La discussione, che ha luogo su <l~11!t~~-:fl~t 1 ;i~ 1 1~~• /t~~:~1:t ~l~;chl~i~~r:,:!:;~~roe f :ru~i 11 ::·~\~!tiil:~ è più , ha conlribnito. tog-liendo lo stlmolo ad adottare misure preventive , ad nccrescere del 14 per cento gl'infortuuii seguiti da, morle e del 43 per cento gli altri . legal~ ~(:.~ff:· 0 ~1~~ ~~f1 1 ~~;~: l~\:~~~~~i d~losi~~:~~' J~;f,K1t~ 0 d~ \st~~ 1) includere nella legge tutt i i mestieri e tutte le occu– pazioni di terra e di mare senza. ~ccezione; 21 togliere la cla.11::-ola 1_·elat1va alla colpa dell'~peraio; ~l a~sicurarc all' opera,o colpito da mfortun10 il 50 per cento del sala.rio settimanale, da calcolarsi sulla media di 52 settimane di pieno \aYoro; 4) stabilire che il pagamento dcli' indennizzo cominci dal giorno delrinfortnnio: 5) proibire ogui rinuncia contratt uale ai beneficìi della. legge. Il delegato Vermrn critica asprame1ite lacondotta del Governo riguard o alla, legf!:e sug·\' infortunii ferrOYiarii. .Egli ricorda le ~b~'"~{ 1 !f;,~oc~~~~,1~\\ i~o~:1tii(~~~~~~iiàt~;;~-~~f:1l: s1 1 ~;~~e;J<~~t~!~ veder scemare L pingui diYidendi degli aztonisti delle Ferrovie. Le (1òita-:ioni_ Operaie - J\ segreta rio dell'Unione degli operai dei docks, Don T1llctt. descrive l'orriblle stato di cose di Lon1.nd e Liverpool. A Livcrp OC?l Yi è 1:na Yera foresta di viuzze,squallide e misere. dove gli operai langutscono fisica.mente, iutellettualmente e mo- ~-~& . Il delegato _Scxton nota che la magg~or parte del suolo di Liverpool da crn lord Derby rica,va.migliaia di sterline di renditn all'anno, contiene abitazioni inadatte alla vita umana. Il delegato Salter descrive -le misere condizioni dei lavoranti sarti di Plymon th.

RkJQdWJsaXNoZXIy