Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
L' l(rn~:,.i,: l'nlllLIC .\ E IL :;OCIALJ;-;.\JO 835 c:-cmpi llOn possono far pro:-;eliti. donde la m•ccssi!Ìl che il par– lamento nostro a. somig·lianza dell'inglese, del francese, del belga :-;tabili:,;ca con nmt legge :-;pecialc di sussidiare coloro che :-i ac– cing·ono alla costrnzione di case operaie o almeno li esoneri per un c:crto numero di anni di ogni impoi-ta. f)11e1<to come :stadio trH111<itorio. :\la infille sarà necc~:-:ario che :-i generalizzi l'esempio di G\ascon della 11uuliriJJllli::o:io, 1e delle rr,sf degli opuai . ..\ (i\a:--c·on i11fatti il nrnriicipio :-i occnpu dì– rcua111cnte di tutti i :-:ervizi pubblici. comprendendo fra ~nesti lii costrnzionc delle abitaziom per i ponri. Yc m· :o;.0110 di due tipi: uno che scn·c per abitazione ugli scapoli. nno agli ammo– gliati . .\"'elle ca,;c per gli scapoli . ognnno occupa 1111.t camera ;i parte: ,·i è poi in comune \;1cucina, la lavandcri:1 1 il bagno, una. hibliotecu . ]! filto è pc1· tutti limitalo . epp ure il municipio. luiigi tlnl rimetterci, percepisce un guadag no che c•sso impiega semp re a\lu eo!-itruzio11edi nuOH! cu.-:.c. Del ,·estiario molto ci sarebbe da dire. ma uo11 è oggi il ca:a:o. Il salario dell 'operaio. lo stipendio dell'impiC'g:ituc<:io. il reùdito del contadino rnnno irnpic~ati prima n pagar laeasa. poi a sfamar bi famiglia, infine a ,·csti rla. . \la 01,;-gidif<graziat.tllll'lltC il guadagno di chi bi,·orn per ,·ive1·e 11011 hastn sempre ,d primi due scopi. E q11indi, per que~to scopo, no11 ,·i .-:.onopallinti\'i d:t propone: o aum ento del salario. o picu;i riforuw 1<ociall', o il vestiario .con– tinu erà ad c:-:serc insuffieiente e inml.ttto per i% della popoh.11,wne. Il ht\'Ol'O può riu~cir danu0i:,O per Yari l'i:-pctti: ri:c:.petto allo <'Cccsso, all 'età . al $éf':i-iO,all ' (:sposizìonc a pc•l'icoli. alla respira .– zionc di gas o di poh-cri dunnosc. I.a fatica in t.lltti i n1ri gT<ldi ingenera piì1 o meno delle predisposizioni a cont rarre delle malattie, specialmente poi se. come an ·icnC' 4m.1:-:i :-;cmpre. allo :strapazzo i<Ì aggiun ge 11n,1ins11ffìcien1e alirncnta1.ione. I medici militari che piì1 di ogni altro :-i :o;.011 oceuputi di qne:c:.to;irgoment o. i<-pcei<· i11 riguardo alla febhre tiloidea, sono (·oncordi nel riconoscerlo. Abbiamo poi delle prnve:-:pcrirneutali. I piccio11i sono refrattari al carbonchio : ebbene. come si è riusciti H far loro contrarr e l'i1dl'zionc dopo 1111 periodo di digiuno, si è i.riunti ,rnche a farla loro contrarre dopo lo strapazzo. QualltO all'età. :c:.appinmo d1dla fisiologia chl' l'accrc~cime11to del co1vo è rnpidisf.:.imo dalla uaf.:.cita fino ad 1111 anno. normale da l ad 8 ;.11rni.rallentato da R a H. di nuovo rapidi~f.<imo allo i11izio tlellu pubertà. Ora il la\'oro ritnrda e diminuisce indiscn– tibilm cntc lo f.:.,·ilnppo corpornlt.-: ne abbiamo la prova nei earnsi :siciliani: molt i di questi disg-n11.iati arri,·,rno a ,·cnt' anni scm– bnrndo sempre harnhini. E le st;it i:'l-tiche dimo:-trano che nei cir– l'Ondari rninenHi della f.:ici!i11contro 21 ~cnrti :-11 100 di contadini, 1 ~e ne hanno 40--14 di solfatari. RcriYe il .Jnyct: 'l'ntto ciò che può
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy