Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
834 H!\'ISTA C'l!l'rJ('A ])EL ~OCIALl~)JO e sem-:aalcuno ~pirito di \·el'ità. ~c11z11 alcn11 rig-nnrdo nllc Ci-igcm:e igieniche ..nella ma.gg· ior. p,1rte delle città n~n .risoh·o no la que– stione: poichè alle vecchie ca~e ~i son0 sost1t111ti degli immen:,;i casame nti a (). 7 pinni, nei qnnli In popol,1r.i0nc yi\·e in Hll ag– fflome rnme11to indescrivibile. Orn le ~tati~tiche di Bel'iino hnnno (limm:.trato che negli stessi fabbricati, tolti il pianterreno e le cantine dove si hanno condizioni speci;1li di insalubrità. la mor- t!1~-~1-l~~~J~-~~-::°1~~!~:J~~~~:.~1~ d~~1el ~ 1 ~t~1t::1i 1 :c;:~jd1°.ut'.;f;;o hanno din19strnto che i11qne~t-a città la mctH dei decessi è dutu da famig-lic di ciHqne perso ne Yi\·ellti in una :-ola stanza . 111 una po– polazione di l.:J00.000 nbitunti. 73.000 persone ~i tronrno in questo ca~o. La media della mortalità per queste è del 6:3 ¾. mentre la mortnliUt delle famiglie che posscg-g-ono due camere non è che del 2:3 %, quella delle fomiglic che occupan o tre rnni :::.ccnde al 7 ¾, e quella delle famiglie aginte che hanno appartamenti con 4 stanze e più e ROiodel 0 %. J requisiti più nccc~sHri per le ca:::c dei meno abbienti sono, ridotti iii poche parole, i seguen ti: alt ezzc1delle ca:,;cnon magg-iore di % della ~trada, ampiczr.a opportuna dei cortili. altcr.r.a ra– giou eYolc di ci,1:-:cun piauo, R11pcrficiedclle fincstrccorri~po 11d~ntc a 1,, 1 t almeno di quella del pavimento . umidit~ della casa min ima.. fog·nat11nì conveniente e cc::::-oper ogni appi~rtameHtO. pron·bta tlì b11orn1acqnu potabile , focolaio con cammin o e fnnrniuolo. Quanto a legislazione, in ltalia nhbiam o un articolo della nostra legge :::anitc1ria (:1!)) nel qunlc è stab ilito che pr ima di potere affiLt;nc una casa ne sia rila sciata d11lleautoritH sanitarie l'autorjzzar.ione. Per otte,.1crla, deve e8scr prornto che i muri sono asciutti. che non vi è difetto nè di ari a. nè di lnce, che si è prov\·ednto allo :::maltimen to delle sostanze di rifiuto C che sono ri!òìpett.atc tutte le norme di igiene locale . Questo articolo ottimo è stato completato, rna itnchc csagcrllto. dal l'Cg·olamcnto :--pecìale. nel quale souo co11~idcrn te come in:,;a\11b1·i le abitazioni nelle qual i più di un;l per:::omì è co~tretta n YiYcre sopra una :::uperficic co– pertil <li 10 mq. Poi è ~rnbllito che ogni stanza de\·c a\·ere almeno 8 mq. cli su perficie e 25 mc. di volume per ogni persona che la oc- ~~1g~~ ~~rt ~;,d~11°.~~f!zc;.~c e 3t 1 ~~~-e Sf'~~!~:/~1~::~,;~~.no~~:;o~~/~~~~~ T.'esngern.zionc evidente di queste nonne d,1 1111a parte. clall'altrn la resistenza camorristica elci p1·oprietal'i di case fanno si che la legge non è mai applicata. o q1lilRi mai. con quanto danno della igiene è f~1cìle in1ag-ina1·e. Grnn differcnr.a dalla libera Ing-hi\tQrra dov~ si gmnge nl pnnto che di notte gli agenti 1rnbblici hanno il diritto di entrare Jrnllc nbitazioni private per \·criticare se le nonne igieniche vi sono o~~en·atc ! i\è l' inizfatj\-a prinìta ,.pnò ~cmpre socconere allc1 ino~~crva nza delle leg·g·i.-noi non abbi.imo nè un Peab od.v nè una Ottavia Hill: e ciò, bi:,;ogna riconoscerlo. non per sola colpa. dei privati , chè anr.i quulchc co~a di buono !"-li è tentato anche da noj e così abbi11mo il· Yillagg-io di Crespi, le abitazio ni di Schio intorno al lanificio Hossi . ccc. J[n per la moltip licità e la. gravità dei tributi in ltalia pur troppo questi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy