Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

L' !GIE'\E l'!;UBLICA E IL SOCIALISMO 831 che a, qnel tanto di materia che si consuma e va perduta , col lavoro, si sostituisca altr ettanto di nu ova, materia . e solo nel pa– reggio del bil~n.cio organico è lo stato di perfetta salute. _Ma hanno tutti gli uom1111 il loro bilancio organico in pareggio'? E se anche. per la estrema adattabiUtà degli organi~1~i, sono in pareggio. raggiung·ono quella cifra elen1tn che nchicòc:::.iver compiere normalmclllC tutti g-li :::.cambi,per :::.osteneretutto il laYoro, per farnrirc tulto lo fffi\uppo corporale·? Ecco la triste dolorosissima risposta che ci danno i ri:::.ultnti delle lern di mare: Pro, ·ineie SCtlC'nLrionalidenutriti 60.15°/,, » ccntrnli » 5:l,10°/,, » m,;ridionali 48.4.S % Più delht meti:1 della popolazione italiami è denutrita! E non potrebbe essere altrimenti. Ricerche accmatissime di emineilti fo;iologici ha.nno dimostrato che nell'uomo fisiolog-~o la rn.zione nornrnle alimentare de,·c essere costituita da nna quantità ab– bastanza elevat a di sostanze albuminoidi, amidacee e grasse, quantità che il \"oit hn :-:.tabilito_per un_operaio medio normale in gr. 118 di sostanze albnmino1d1, G6 di g-ras:::.ee 500 di amida– t.:Ce. Ora se noi studi amo l'alimentar.ione del proletario italiano trodamo che ,·i sono delle popolazioni ng-ricole, le quali dnranfe l' in,·erno sottosta nno ;i 11n lung-o digiuno. Il contadino abbruz– zesc che vi,·c qua:o;iesclu:::.iYmncnte di granturco (e non di prima qualità) introduce nel proprio organismo g-r. 61 di albuminoidi . 43 di g-ra,.:.si,80~ di amidacei: i contadini dell'appennino centrale che si cib;u10 di castagne Introducono rispettivamellte g-r. :S9. Hl, 463; l'operaio napolitano g-r. 70, :31, 368: l'operaio romano g-r. 88,8 1 4.3C.E questo quando ci :-:.ono i soldi per mang-iarc. ;-;i impone du11qm•. e non ~olo per quel.che rig-uarda la yrofilas:e:i della tubercolo;-;i che qui ci occupa, s1 impone, dico, d1 provve– dere al mi_gliornmento dell'alimentazione. ,.:.ia per qualità che per quantità . E i mezzi souo molti . 1 primi pron·e~imenti, i più nr– g-cnti e pcrfcttamcJ1tc compatibili col presente ordmamento sociale. :::.0110: • 1° l'fatit11:ioJ1r di cooperati1;edi cons1t,i10, nelle qnali l' ac– quirente sarebbe sicuro di troYarc i mjg]iori g-encri e di pag-arli al !oro giusto ntlore, mancando og-ni speculatore intcrmcdifllfo: ZO l'istitu-::ione di, locande sanUarie, nelle qnali gli ammalati, le ma.dri lattanti. i poveri bambini affamati potrebbero trovare per poco prezzo o g-ratnitamente 1111 vitto confaciente alle loro ::;pcciali comlizioni; 3° hl d1jfusionedell~cucine eco11omiclte l 'aiuto.ad esse per– mezzo di adeguati snssld1; ratnCilt: l/ ~t~;r~i 0 {'.je (!-~1~~;:lt! 0 ~ti1Fe c;{{/atd:z~viòoif:i;e fo~ 5 1~! ~~:~~~ contribniscono a dcter-ion.11·e la razza; ùi quartt' i:i!;d~!~t!~ t:< ltit/~o/;~~~~~ftnc;;!~;~ ~1~~:·t progressi della scienza, potrebbero alla pan1fica.zionc rendere nn prodotto miglior e.

RkJQdWJsaXNoZXIy