Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

L' igiene Pubblica e il Socialismo Di tutte le malattie che affliggono \' umanità. la tubercolosi t J; 1 :! ~~(j C~f {,11~:~~~0 p;)•~•r \;~t~:::~ic ';:,~ I r~::1 1 ng ~. ~~l;:~l~~~C:I~~;.~;~~ :I~ meningite tubercohu·<'. t. p11l1nonarc. tabe mc:-entc ricn) un mu~– ~irno di mortalità nel 1889 COll 60,~2~1morti e un minimo nel !8!1:1 eon 5-1.'7:J-+ morti, nel 18fJG se ne sono arnti 57.3H9. :-;fabilcndo 1111 ~i~!tr~~o86\~g;~~;~:~~c.n~i s 1 ~-~~n,.~~~~i , 11 1~~1 ~ 0 s~i~;~~,~ 1 :~1 c~j:~~\~~li 1 .· <Jucst;l cifra è solo superat,1 da quclln dei morti per polmonite c1·11po::.L la quale malattia ncg·li f':tc1?-si comu ni e nello stesso auno ha data nna mortalill't del 20.1 pe1: 10,000. Eppure in Italia la tubercolosi è meno diffusa chC' in altri stati . pili ilY<rnti di noi nel progresso ind111-triale ! Per qua11to qnes ta constatar. ione sia :-pave11lor-ae quar-i inYerosimile, bisog-11a l'icono:-ccre che forse il rapporto ~tabilito è al di sollo del \·ero. ('hiunque abbi;l praticata per qualche tempo 1111a sala inci:-oria. :-a bene che molti cad,1,·er1 di tndividui non morti precisamente! per un fatto tubel'CO\;tre, prescnt,111Operò delle alterar.ioni tuber– colari e sa come molte \·o!tc in quc.<.ti car-i . e :-peci..ilmcntc n('i ::;f~~~ •wt~~:~~it~ 0 ~o~ 0 }~~.~~i~i{c1~~rg~\1~~:~i:~~;~,~ ~l~l!:~:~~t\;: 1 "gi1;: o non a,Hcbbc avuto esito infan::;to :-enr.a la precedente lesione lnbcrcolarc. · E pm troppo davanti a tante morti. dan1nti a tante ::;offe– rc111.c C\·itab ili , la società è rimasta finora indifferente e impre– vidente: lo 8tato ha speso i suoi milioni in impr ese par.r.e o inop– portune :-enr.a ricordare che la fon::a maggiore di una nar.ioue consi:itC nel n11mC>ro e nC'lla salute dei suoi cittadini : i ricchi J>riYati. che un ordinamè 1ito sociale impossibileci11umanorid11cca profondo egoi:c-mo.tutt' al pi1'1 hanno costruito dei i<Hmltori.a scopo di lucro, per quelli che po~:-;onopag"are. fai è gn111 ,·cntnrn poter constntarl' che, in t;rnta b,lr-.sczr.a di calcolo e di egoismo. oggi si fa strada ~\ 1 1~:1 \~'~ld'/~:-~;,~\~:~i 11 ~ti>t~l]ac:.1 1 ~ 11~~ -'d!fu;g~~ii;~.~ :\' 1 ~1 1 • ib\f! 1 n1fe~ Arrida a questa inir.ilHivn la fortlma e por-.r-.,1 nell',rnimo dei miseri lnbercolosi che, conda1111atidalla sorte, reietti ora dall'umanità.

RkJQdWJsaXNoZXIy