Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
IH\·J:-;TA Cl/lTIC.\ lJt-:L :SU('JAU:-\1O dovrebbero e:-;serlo, è perchl' 11011 li si p1·oteggl' abba:-f;inr.a, 11On }Lt~11~:'/ . 1 ~'iò /,i,~~ ti o~~;~·l~ efa:'.~~atl~~:~;c;;'~;; it11 /1~:::: 11011 :=;;H"/1 piì1 considl'rnta , 1111t1pirlffl' • m,1 h1 font(' (i('\la µ:r;1ll(\(',:z,1 fut11rn dell'Italia . "':-;ui di:::.-;cntiamo profond,1rnc11k da lJlH.::-tate:-i. cd esporrem o qui le rag-Ioni del disscn!<.O. L'italiano emigra perchè i modi di gnadag11arsi la ,·ita i11 patria son pochi e men hnolli elH• ali' (':-.tero. E :=;on tali per llll triste comple:-:-o di can:-;e. Il popolo it.nliano si molòipliea troppo; data 11rin t;ile premc:-.sa. che le eondizio11i della produzione . ek . si;rn buone o 110. entro certi limiti. non ha molta irnportanza . ljn litro lii vino è 11101/0 :-.e siarno in due a ,·olcrci dissetan' . (,, poco se :siamo in ,·ellti. La co11dizio111'del popolo è catti, :i in Itali;1 1wre]u\ ];1 procrcti,:ione è lroppo forte; cd è po<·o b11O1'b1. rdatin _Hrn·nt('. nel Belgio, tanto più progredito di noi. p<'r In ,-tef!:-:a_rag·10ne. l)'a!tro lato lJUesto ;1:-:,-aiprnbnhilm<'ute non è che 11n eorol– lario dl'lla ,1rretrat.1 ci,·ili zznzimw dl'll'Jtn.lia in genere (ove pii'1. ove rncHo) cnusa ed em •tto del pe:-::-imo ,-i.-;tema del g-ow~rno: cau,-;t. in qmrnto 11011 :=:.uppi;1mo rin1110,·erla e miglìon:rla. effetto, perchè lo ~t,ìto nulln fa pN n:nde1 · piì1 pro:-.pei·e le ;-;orti della rwzioHe. Anr.i le 11g-gT<W<l. e le roYina di:-trnggendonc le :-:e;.u·se ricchezzt· e .impedendone \;1 fonnazioiw col :-.i:-.tf'rnaopprimente di prott•– ,:ioni:-:mo, con nn;t finanza pazza . in cni le impo:-;tc :,;on irn1zion;ili cd Cf<OR'. e rn•lla quale µ:li irnpil'g·hi proficui hanno ben piccol;_t pa11c sulle :-pe;-;edello Stato . ('o,=ì. lii nnzione d<'pel'ii--cc· e dccmlt·. eo,=ì mm parh• df'll;i popo– lar.ione, che a_ltrime11ti non 1:rnrebbc: prodott11, o. g·cnc_nita, trove– rebbe lnYoro rn pae:,;c_;, dr, ·c l'rnigrarc, e· ncll(• peggiori condizioni: ;-;e1u-.:a c pitali, anzi a brandelli . nel piì1 dei _ca:=:.i: senza quC'l gya(_lo elevato d'istruzione e d' ('dn(•azione che .'-'J ha. nelle nazioni p1ì1 civili, e che JWOYiene d1_1 tutto l'ambiente di b(•11e-;:- .ere.di pro– gredito :-:tadio di civil\ìt, 1_n enj .-;ono ,·is~uti . dnlla :-:cnoh1.dall 'a\·cr atteso n produzioni dttfklii . con mucclur~e e metodi moderni:-.:-:imi. Inoltre, per unt,urnlc :sl'l('zione, chi emig-r:ì è troppo spesso da noi speci:ìlmente ).un rlemc1)tO di :;Nrrto. per l_;.1 :-emp\i~e ragion<' ehe chinnq110 prcfp1·1:-:ccopcnu buoni 11i c-nttin, i quali non tro– Yando laYoro ,·111·<·1.11 0 il eonfinr 1). Così '.t parer nostro Jc,·c csst'r ;ippurnto lo ~fato di fatto. pe1: propor;::.! .li P!'Oblerna: Quale il modo migliore d~ riparare a tali 1ncO11Yen1C'11t1? :ì"ori è bnon si:-tcnrn . s<·eondo noi, f,lrf' e;ipo:-:nMo 1) L 'EinalHli affcrnrn (p,ig. ~:.3) d1c la eoloniz~azione it;1\i,ma è mig_liorc dcll'anglo-::ms:,;01.lC, pcrehè non si inoltr:t appoggiandosi :,;ull'azioncmiht,1rc o dlp!om,1tica . 1•: ,·ero. l'italiano (lOn è prcecd11toda haionctw, o 1ilti11Wlfl: ~!;~i[i~~sl n ~7ri~èi\ Cc ;~~io~ fa ,·ittmw in gr;m n11mNO. eol\;1n'rgogna dcgh
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy