Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
825 dh ·cntati repubblicani. 1 Hc donebbcro ben capirla, questa , cos;a! » ;~~~~~rE~r~i~.'~l~~f.t~in~ 1 ~~~j r~;~ 1 ; 1 ei'1 cc~~Pi\~c~cs:~~~ d\ 1 i -i I i~nrcs : f:.ta11za, che non l' CSRCre la sposa di un uomo, il qu:1lc andas;sc al sno laY0r0 giornaliero partendo da unii , casa che foS!<C cg-nalc a quella d'og-ni Ruddito . 2'-ìondimcno le ,·cllcità rcpnbblicunc del 111om1rca darnnti alla. cosciem:a di lei, non completamente matma . :<-0110 un bel pretesto per abbandonarglisi, per con~entirc al ma– trimonio, per sottbcnre il rimorso di essere la, figlia di un demo– crat ico, condannato dal t.irnnno . rimuso mutilato, vivente del lavoro di lei, l11ng·idalla carn terni, natia, e divenni.o da, rifor– mis;ta prettamente rep nbblicano, in c.111:,;adei diRingann i sofferti. .\'cl terzo « 1ntcrrnczzo., una falange di :ipiriti passa ali' o– rizzonte. o dopo alcuni festosi accordi intoni, un inno al C1·ca.– torc. ;.;imbolo della solidarietà cosmic a e sociale. Tcnnina così: • u,l pc1· tuui! .... Sceso è il ciclo sulla. terra.!., e co{;d}t;~n t~I;& i~o~~~~1~~:~ 1 ~,~~iYi~c,~Ìeè ct~\ l;~ '~{J~-;~e~~~f~;~ 1 \t 1a quale . malgrado l'educazione repubblicana, da volpejinfl,- comc cflnta 1rn cenctano . accompag-nato coll'a rpa e col tambnrello. sulla piazza della città - vuol esse r })l'e~nin isposa con la mano destra . e qnan<lo è ;.;icnrn del fatto suo . unfl tempesta le mugghia nel– l'anima . N intan.l,o,. il c1,orl! perde e ltt teslll.' E sogna che il padre potrà acchetare l'ira. dc' democrat ici e accanto sederle miuistro . . \[[l fo il conto senza l'oste: ;.;ispal'ge la notizia che il re dc\·e 1)ac:.,;arc on lei e si formano capannelli di vecch; l di artigiani 1 di donne che commenta\ 0 ano di, ·crsamentc l',1vve11imcnto strao r– dimuio. Un vecchio fa sapere a tutti che In nobiltà 11rn.nirne ha deciso di 1-tare lontana dalliì cerimonia. notizia confermala , dn un elegante : anzi si agg-inugc che il Clnb de' nobili vorrebbe fa.re una dimostrazione. C'he so io. con fisch i od altro. Si canta ,Ja,can – zonaccia, -- qnella del cerretano - e i gio rn ali rincnrnno la dose delle malig ne ins:inuazioni a danno della Clara, di cui nna donna prende le difCsc: " lo dico che i signori elegant i non crèdono afhHto di umili<H'Sisedncendo qua.lche fanciulla della borghesia . e crcdoHo. ali' inco11tro 1 di umiliarsi sposandola! In,·ccc. vedete. il Re.... fa co,,ì! Quella . canzonnccia dcv·c~sere stata , compilata là de ntrol- iJ1dica il Club de'nohili- Eh.... coi giornali , poi. bis:ogna cs:~cre un pò increduli!., Intanto la folla schiamazza e un talc – Flink, amico di Ern;.;t-dornandn di parhnc incaricato dal prof . Erns:t, il cui nome viene calorosaLncnte applaudito. Parla: « Io ,;ono incnricato di dichi anu·c che la futura sposa del. re agisce contro il volere e il comando di suo padre, che In disprc1.za e ht maledice». Accn.dono scene violenti nel Club dei nohili, il po– polo f.iiprcpani a, fischiare e ad urlare . al pass aggio del te, si odono f.iqnilli di tromb a, ,·iene la ca.n 1.llcna, che sg·ombra la piazza , si ~ente una detonazione alla quale seg-ue una fng·a generale. Gra n. il democratico . diYcm1to minist ro dcli' i11temo . ha la mis;.;io11c di ri11Yenirc if pow~ro sciancato : lo troni. gli parla . lo scong-iura. Jn,·,1110: Ernst: «;:;e viene, guai! »-In figlia la. ~cnt stc~sa dello sposalizio snrebbc partita . col re, per l'iabbraccia re il
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy