Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

P ..\GIXA LETTEH .\HIA Il Re rl1'(l11WUI di 81ò11x:-sTSEIIXE B1ò11x~ox \'l'rsione di P. Hw/111w Come dice l'egregio traduttore, il conte nuto concezionale di questo dramma è spiegato dall'illu~tre poeta non ·ege:ie: ~ ... la monarchia , è fondata sulla menzogna: per risp1.nmi,ire guai ed espiazioni allo Stato e al Hc, occorre gettar fuori bordo tutto ciò che le impedi~ce di riformarsi , adattando~i alle nuo,·e co11dizio1ii ambienl.ldi "· E 11mltc:-:iche ha ~nl groppone molti a1111i di ,·itH, i quali rnppresentano un periodo abba:-:tanza lungo, se ~i riflettl', cd è cosa ag·cvole, che la marcia trio11fale delle idee è diYennta, dall_a grande ri,·oJuziolle in qua. molto piì1 celere di priurn. quando la ~toria m·eva i JJiedi di JJÌ0111bo. Certamente ci è ancora dei politici e dei ~ociologi che han fede, o tingono di averla 1 nelle monarchie popolari , nrn è una !~~1~~! ~l!gs,:~;;.~,v~:-~ ... L~~njgf~e~:.C x1~~!~ 1 ::1J~;\ .i 7i,it~~~~~--i 1 fia ! :·~ un pò <h1pert11tto,catto lici-l iberali . con:-erYatori-rndio.1li. propu- gnat~~c~I i o:-~~1 ]:~ i 1;~]\~ s~; v ~ilt;~~lit;~e,; r~f.,cùc~~c. '? In nu primo • Intermezzo • sembra che il poeta abbi.l YOiuto ;i,'.;;~g'~f1L~lr~,}i:,d~/l~<~r\ ~: ~~1~1 1 -:~r~i~l~~~ 1 ò~:~aS~~~ei1,~a~~:~·1c't!:'.~~~ di prendere degli accordi sulla costruzione di uria linea ferro– Yiaria, di~cute ilnimatamcntc e prolis::;;.amcnte sulla natura dc.-i Yl.lgonidi là da venire. che i eontadjni e gli operai vogl iono !:-ianodi 111t eg11ale modello, e una minonrnza di conscrnltor i li \'noie di modello ,·ario. . ~cl secondo • Intermezzo • ,·i è l'apparizione del vecchio dc– lnnto He, che conversa co11 nn coro invisibile. Confes::;;.a di axer ~eminato odii per difend ere il trotio. ma 11011 o~a di com;ig·liare.. il figlio, che gl i è !-UCccduto,di cam.minare con gli altri nomini ,

RkJQdWJsaXNoZXIy