Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

816 .\va11ti tutto questi nomini :-:otto:--cri,·l'ranno all'una od nll'al– irn dc;l,IC' riforme contcllutc n('I Progn,mma dei Partiti Popolari. 11011 n tutto il complc:'i:-O:poi anche tonw•ncudo 11clfine cs:-<inou / ~;~;~~;::~~::~)~:~~11 1; ~: ~ ·1; 1 1~\~~ irS~\ 1 :.'i~ '.: 1~ 0 S,~ 1 : ;~\1~6 11~ :!.~~t~i~i c'l! d1:-tinzioni nette tra ' p;irlili politici non c.:i po:ssono l':-1-i-ère. come non ,·e nt• :-ono neppure iu :-tol'ia naturnle. Yi :-ono 11omi11i po- ~!~~t,~;~~~b~~~11 :;a 1\;1111 :;a !!t7~~ 0 r:S~~::~t e \l' 1 t~: ;i i~~~.-; l : l( .~;::,:~): :1 certi interessi costituiti. :c-i lt·onrno ;i mili1,n·c fra' co11:-('n•ato 1·i ,, magari fra 1 n.-azio1wrii. , IV. -:-- La Sinistra Costituzionale ~ella slamp_a :-ociali1-t11 fc1TC la di:-:p11taintorno alla !"-iili:-;tra ('o:-tituziom1le. E l':O:Ril morta pl'r ~emprC'? od è cupa<'l' di riviYen•t Hu ancora 111111 funzione da c:ompiere ·! Pnò coutribnire efficace – mente nl buon :-ncec:-~o della rl':-:istcnza conti-o la rcazion<· go– n.:rnati\';d Pnò rc1Hk•re utili :-;1•rvig·ialh1 DcrnO('n.1zia 11clratt11alc !p1~:.:~ftt?0Vi7}:,~~;1~ ~ o~ll!~~~~:}o i~P;; ~i;/~i;o 0 e~:~~i,;a\~ t:\tf:;\1~ln - .\ mio modesto an·i:-o la qnc::-tiOJH' 11011 è di :sapere :<l'talun i grnppi di politicanti ehc si chillm;wnno 1111 tempo liberali . og-µ-i :-i chi1.1ma11O co::-tit11zionnli. sia no ehi;1111atia rapp1·P:-cnt;in• nna parte piì1 o meno importante nella pr<':-<.:nk lotta politica in pro' della libC'rtà contro l' ;irbitrio f,'"O,·crnati,·o . .\lolti. tor::-e tult'i ca– porioni politici italiani. i:;ono uomini finiti: e mi m,u-a,·igfoi_ come t! ('olajarn1i po~:-a eredere allu :-incei-ità. <k-lle loro (·OnYinzioni. e prl'ndere la loro 1110:-::-:a politica contro i! Gon·rno per qualeo:-a altra che una fiaba per arrivan• al potcrP al quale pervenni i: c~:-i rica lchcrC'bb<:'rOle ornu • dei loro predec<•R:-;ori. ,·io!(•rcbbero a loro ,·oltil e non per la prima \'Olta 1 la Co:-tituzione. e all'nvpo ri:--1.n– hili rC'bbcro :-.tilti d'a~:-.edio e tribunali 111ilitari. e farebbero fuc:ib1re gli allenti (!elle elezioni all'indomani di qncste. )hl !'le g-li nomiui politici sono c:-amit i. la naz.ione italiana, checchè sì dica di popoli gionwi e di popoli vecchi. non è c:-aui:;la affatto: e la questione da risolvere, par e a me, è di :-.apcre se nel pne~e . oltre ai ~oci11lii:;ti e rrpnbblic·ani, ,·i sia alcun ' alt1·a, forza, ,·iva c,1pacC'tl'inten·enirc cncrgieamente nell'a.ttw1\e lotta politica. . I.a Borghesia liberale - una <.':-1H·e:--:-::io nc !-lol"ica che aYern perduto ogn i i:;ignificnto- potrcbb<:' ric()slill]i_rc le sue fila <' :-ccn– ilC'rC in cnmJJO per la libertà e per la gi nRt1zin '? ' Qui i:.ta In quc!-:tione. Fino a che fl 1J10time11to costihr:io,1ttle si lilllita ai politicanti. ieri compli<'i o aut ori di atti iuco:--tit11zio1rnli, oggi prC'si dalla fregola della legalità per giungere al GoYcrno, rt0n c'è da rnrne <'onto. ;>.Ja negli ;mimi del\;1 .Boq;hcs.i;i media e piccola potrchbc ri– prendere ,·igo re lo spirito di libertì:1. t.:na pmti.' cioè di quella Borghci:;iu , che raggrnnto lo :scopo dcli" unità nazionale, e i11 pre!'!c11za, del ~orgerc·del movi mento opernio e del Kocia\i::-111O. di fronte a que!'!to nemi co ,wcva abbandomlto i principii di libertà .

RkJQdWJsaXNoZXIy