Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

810 tun~TA CIIITIC,\ DEL :-:oe1.,1.1:,:~10 Pcrfettiuncntc e potrei qrn1:::i dire . lt.:ttrrnlmentC'. quello che ho ~ritto io! E ben ha rng·ionr il t.abriola o:::f.:crva: « 111fondo f.:i è più d':iccurdo che 11011 f.:Cmh1·a 1 fra,f,:ociali1-ti ! Xatlll'almcntc ci :,,:archbr riH dom:uHhlr:::i ~eJr opinioni del Kant– :-:kY non nbbi,1110 i:ubìfo auch' Ci-:'-C l' inftncn:i:a dei rrcenti :::tndi dei Bcrn::::tcin C' del )lcrliuo ~- Che l'abbiano :--11hllao no. poco importa . .\ propoi-ìto del libro del Bcrnf,:tcin i-Ì i- o::::::rrn1to che le prin – cipali conclui-iOn1 ac ni C>glì è arrivato rnrno :-tate anticipate dallo Tchcrkc<:oy Rd ~ y('ro 1): e del ;,c::.to il .Bernf.:tcin 1 in p,wccch~ luoghi del i-uo libro. dich ia1·a C'f.:JH'Cf.::::amrntcche eg·Ji non prctcndC' ,~Ila pa– trrnità delle idee. che c::.ponc. che p11r(•ctl1ic 11e ha tolto 111 im– prcf.:.tito da altri; r a f.:tia ,-o\tn il mio amico Tchcrk(':-ov non è f.tato il primo. neppure fra g·li !--tC!--!--i ,nwrchici, a critieare la dottri ua mar:d:;;tu. l.a'-'ciamo dunque f.:.t11rc 111 q11cf.:tione di priorità: e congra~ tuliamoci che. dopo 11111to di:-cutere . ci troviamo ~o:o.t;111zi11lmente d'accordo. La colleltiTf_·:1,:ioile nninr:'ìnlc. il regime :-trettam('ntc unitario ~~~:::s\~~\\1z~o~;6;:-i'b~:~.è indi!<J)Cllf;Hbilc. an;d (diciamo :-chìcttc1- 'l'ornando ora ;1I h'.aut:-ky. ginf.:.tamcnte opiml il Labrioh1 che la !-ml J)Of;Ì7.ÌOllC è in!--Oi-tCnibilc. « i=-:c 'è 111a f,:.J)Ccic di piccola propl'ictà eoltirntricc- . che può :-oprav,,ivc re alla eat.1:-trofc cnpitnlis.tica . che ;1nzi. eomc il Ka nt– s.ky riconos.cc , può corrif,:.,pondcrc ad un modo di p1·odmdo nc più ecouomico di q11('1\0 i-li gnrndr s.cala . p _•rchè 11011 pigfo1re. :'ìill eia orn. tutti qnri proYvC'dimcnti. thc Yalg;lllO a s.a\rnl'ia e ;Hl èl:'ì!•-icur;1rnel'cf-is.lcnzn'? Gn s.olo nrgomcnto potrl'bbr oppOr!':i.nrn l'opJ)Os.itorc dovrcbb'cs.f,:.crc nn libcris.ta. e poi finirebbe' con l';1b– bandonarlo. pC'rchè \' arg-omcuto 11011 è pnnto lihcrista cs.-:cndo f.:CmplicC'mcntc ::,ciocco: ma pcrehè prcntl{•n' pro,·,·cdimC'nti a Y<lll– taggio della piccola proprietà . qu:1ndo non f<<• prrndono a n1n– t11ggio della grande·? Se ln picco\;1 J)l'Oprictà ha bi~og·no d'ninto per ,·in.:re . è s.cgno 1) Per citarc un :-olo est'mpio . nel pa111pltlet intitolato:: /,a supe,·sti– :iQ,1c fatalista s11llact:mct'ltfr11:ione d l capitale. 11,;eiton<-1 '94, lo Td1crkcso, . dopo ;ncr notalo d1<- il num<-ro di tapil1tli:,,ti è eon,;ideix:volmentc aumen- t11to negli ultimi anni. eo1wlude: • « Il numero dei pit'<'oli (';1pit:1li~ti (•r("&'(' and1<' pii1 r:1pid;1mt'ntc clic quello dei grossi . ).kntrc i fautori dell' i1wiione J11,-ing1nnno lo stndio:-o <·oll'idc11 che il nerbo dei c-apita\i:,,ti ,;'and:1n1 a:-,-ottigli:1ndo. c~so in rca ltll ,-'(l :md1.1to in,·ecc triplicrtndo dal 1$.'j(). « :'.oi :,,iamo st,iti eomplctamc nt<' ingannati rig11t1rdoall'<'flCno di quci<t1 Ic-gg'(! dai mclalisici tcde:-clii.)l;i la ragione del 1rntn<·ato cflètlo è scmpli• ('ementc questo che la lq.;-gc non esiste . L' er1:01"<' n;L<'<J.llC (!;dia fatale in– flucm.a dei metafisici H<'gc-liani t: d,ll metodo d1 dia lcllic 11,;c,guito d,, )l;u·x z.~IJ:~t ~i li;n ~ì~~·a a i.~1r~ •:t:c~,:1iti1o l;~\~~ll~~:n~!' ir,~;?i :~c:~~~00 . ati sviati per

RkJQdWJsaXNoZXIy