Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

806 Uff 1$TA CUITIC,\ DEL SOCIALIS;\lù degli azionisti fini:--cc pl!r din :ni rc ;ifl';11to fi1tizioe che la dirczjo11c bur oçratica c1gi:-cC <:on In piÌI ;1~!'-0l11ta libC1'1à. In E11l'Op11 la di– rezione è g·e11cralmcntc 01wst;1 e uon si fa per dan' dcli<• oft'c. dc' pots de tin : nin css;1 :--i J)!'l'Occnpa 11101to più di attuar e le i-UC idee persouuli thc di dar:--od<lisfa zion0 ag·l'int crcssi deg·li a;d onis ti, fn~\-i:\ \\~\~t~lt:: I F'i :~f~i-~~~~ 1 b~~~\~1f~;~ :f~i~ 0 sc~~;t,i,\~' \1~~:t~-~:;;~Ì assurda ai reclami· del comtnL'l'ciO e lh•i \·iagg'iatori. Dappert utto jJ gruppo . che dètie 11c \' autorità immediata , diYenh) 1111plccolo Stat o. Gli :--critt ori socialisti s·in g·u11m1110 generalmente quamlo CSf<i di~cutono co 11 gli cco11omi!'-ti: fonno I' (•\ogio d' 1111a..\mmlnii-tra – zion c unificata, che non 1wrdcrc bb e forza nei tentennamenti C'nelle lot te RJ)CSi-O i-lerili della co ncorrenza ; ragiouano come se pos:-c– dcsscro il mezzo di rii-Oln;rc le qnP:4ioni eco nomich e eo11 fonnolc mat ema tiche, in modo d,i c-1111ct.:l lare fo colp (•deg li amminbtratori; rispondo11O ai loro ,n·vtr ::;ai-ii ehe 110n si pu ù pr OVilrC l'imp ote nza della scic11za fntnni . .\lii non è neppur pcrm t•s:-o di pn:giudiearu la. pot{'nzu di qnc,;ta sc ienzn f11t11rn:l'r:-peric11zH sola pcnn cttcdi di cono:-cernc il rnlore J)CI' mezz o di tl•ntuti, ·i: pc! momento, egli potr ebbe dirno:.trare, co n faltl ìncontnt,<,labili, ehc le g·rnndi ..\m– mini strazi oni unific ate non prOllncono gli 11busi d' <llltorità , che sO1,Ostati scn,1pre :-cgnnhtt i nell'eserci zio della forza Org'1rnizzat,L dello ~rnto. Gli anar chici lunrno ,ifl'rou tat o queste quist ioni co n 11110 :-pi– rito molto più ragi oncrnle . pcrchè cRsi poRsC'gg·ono in pi ù alt o grado déi socia\iR ti demotrnticl lr qnnlità, che formançi l' ORscr– vato 1·e Rcielltific o; eRsi banno \·cdnt o che le Commi:-sionl tecniche a?;,~~~: ~: 1 ~0~~~~.~.:i;~\~r~~::t~:.?~1°ul~~~~~~~::~';d·~\~~\~1r 1 ~i,~i~:~ una l'flloreRcenza dello s,·i\upp o sC'icntifi eo del paeRe . Allo rchè non si di manda a qne::;tc Co1mni:-R_io11i di 11hbniccia r troppo laYOJ'O. quand o es istono molte libere rnizi,i ti n ! in nnu materia, è facile tro, ·,n•e scien ziati disposti c.1 dare nna part e del loro tempo per il scrvi1.io pubblico cdi trornrc fra' loro alc1mC'pcr:,:onc CORCicnzioRc. clic per il loro tcm1~crumc11to ::-i tengono lon~a 11c dalle lott e troppo violcn1e <I.ella d ta lllÙllSlriale. e SOIJO Clì})HCI di a::-sicun1rc l'cReCll· zion c delle dC'ciRio11i pl'esc o di <•:-crcirnrc una vigibrnz11 eflicace. Nic11tc nì:-somiglia me no ad 11n':\1nrniniRtn1zionc nuificata di que~ Rte riuni oni di pcr~onc di huona ,·olontà e di :-cicnziati animati dal vi, ·o dcRid<'rio d'utilizz are i loro \/1,·ori per l'i ntere:-st gcucralc. Gli antichi filo:-ofi sono :stati, come i moderni . colpiti dalla diffi colt à di ,far sparire gli abn:-i ch e !l.1scono ucces:-aria.mcnt<.: dtt· gl' ìnter c~:-i. ·dalle pai<sioni e d11i preg'iudizii 1 i<Ostenuti dulln forza, org·,rnizzata dallo ~tuto. '.\'elle piccole città g rcehe :si cm tcntMo risolve re la, qHcstione face udo part ecipare tutti al Governo . iJ1 un modo clficacc : numeros e magi stnìt m c colleUiYC. breve dlll'ata , de]le funzioni, so rtçg·g-io, tutti ·que~ti mezzi servirnno a far spn-

RkJQdWJsaXNoZXIy