Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
770 Hl\"f;-;TA C-HJTJCA lJEJ. ;-;()\'l.\l.j:<.\[1 1 nnnwl'it;i. 1•eonomie;1. i11tl'li('fttuìlt• deµ·li italiani. i..· maggiore· c·he in q,wlla Hqmbbliea: (\('~:<a è la Ìl'JTa di :-;alrnziom.'. :-"on piÌl ,·a1la11O lt· braccia italiC'ltt· ramir1g·,111tipe\ mondo. di:-:org·anizzalt' l' ~purte . m;1 tutlt- nnilt· ennn•1·g-;n10 all '.-\q.!'entina . Altl'OH' l'it;t!iano eh'l':ò-lllaè l'e:<trnn(•O. l'int1·11:-:o: ('<.'CO pcrthè llOll s'_afrt>zioirn nlla ~na pnfl'i;i d'rlcziorw. eltt•. 11(H1 ,-i cun1 di lui r lo d1~prczzu perehè lo ~t•n1e inferiore. t'tl ci:ll ag-og·na il ritorno :<otto :!i ,:; 1~~1~;~:~:a ogp:; :;zi ,: :;•,~~·oi-6~i t\\~!;~o~i: i r//1~'i. ;: ,.,~\'.:! 1 :i~~: i;~t~·I:\\'/:.~ ,iicnn profitto da tali co!pnit•. . A 11'.-\rgcntina i11,·1·c·c l'rmig·rato :-:i troni iu un ambicutc affatto italiano; la n0:<talg:iu lo a~,;;i\c ra1·,nt1(•11tc: la lotlli contro gli in– dig·r11i ( «ozio:<i e politic-,rnti. 11wallti th·l bt~11e~~cre. poco proprn~i al la\·oro» ) e co11tro gli immigrati d'aUri popoli è molto m(•no l,!T<HC eh(' 11eµ:li Stati l'uiti. llCµ:li altri Stati d'E11rop;1. Il progrt':<f<O g-encndc della ci,·i\ti1 t' quello speeia!e (più lento ) della patria llOf<t ra co1ui nc-i;111O ;i f;irei prndnnc NI ef<portnrr la ,·oro shil/ed; alla 1l':-ta tlegli O})t'rni che (·tnig-rn110 si pongou eletti capitaui, ~li sposi i a tutto . p111· <!'11 n-irnrc albi conq nif-tadella ric<·hcz– za. L'Jtali,1 corhincia pnr~• ad c:-portarC' capitiìli. I gioY<rni no:<lri bt:<cmo dn11q11e il' rnc:-<'hino carriere buro– cratiche C s';dtòllino a;,!'li :-;ludi 1ec11ici (' t'OtnlJ\Cl'(•iali. t' COl'l'illlO 11ell'..\rgentiH<t on· nrn1 tcn,1 immen:<.i r,H·chinrlc nel sno :-cuo do,·izie infiniH•. Id i Ja,·orntori, ora. non cc1·(•cm più 1rn pa1w :<Cal'f;O e colpi di staffile nelle ja:ende ; ma sotto nn n•gimc utm.1110 ~pc~si:;simo di,·cntau proprict.irii { ln percl'111wil<" più forte dl'g·li ~tranicl'i proprie{t11·ii è quella degli italiani ): ."crnprl' hanno 1111 compcn:-o onesto e abbondatile 11I loro hn 'Ol'O. Lo ~te~~odita:-i per le ir1dnstrie. pc\ commercio . le bc111chc; in tntli que:<ti r11mi la grande mn:;n,riornnza è d'i_ta\inni. · l~r11 non molto quc~to <'Orpo immcn:<o ma disgregato :=-i orgn– nizzC'rà e "arÌ\ fo11c e n!'pCtf11toe ricco: eo~i ~ic11n1 e ahbond antl' ;;~ }ai'·~~·t~i\~ ~ 1 ~~\1 1 ? \:~!~:;; italiana l' qn<"I b('H<'~"crcsi rin rscrh Questo movimento è g·ià cominciato e. ~plcndid amcnt c: la csport;ìziow• dell'Italia per l'Arg·e11tiw1 era . fi110a Or non ha mo1to 1 picco!i:<~inrn; nell'nltimo dccc 1111ioaument ò. rr~tancl.o però quarta dopo quella della Francia, dcl\;1 Gcrrnani.t e degli :-:tati Uniti: t11tt.' ad 1111n1Uo nel '!)~ di,·cntò :<cconda dopo l'Inghilterra. Ciò è dctcnnim1IO dal fatto che i prodnttori jt;J\iani. non tronrndo ~bacchi in p,1tl'i:l. posero tili;ilj in qncllo ;-:uito. on• fecero una g ra nde cònl'Oncnz:1 _ai prodo_ui delle altre nazioni e q11n~iscm 1m• li Yin~cro. pcrchè gli cmi1,trut 1no~tri prcfcrif-COllO I gcncn italia11i . i mcde"imi cui eran 11bitnati nel pncsr 11atio. J Yiagg·iatori di commercio e i <'Omoli stl'anieri :--ono colpiti d,~ q11r:-to rnpido r ìmporlnntc preponderare degli italiani. )fo pel' raggiungere Ja grn11 metn . ancora altre co11,·inzio11i. altri prov,·cdimenti occorrono. Gli italin11i non dcYono tende re a pbzzc impr ese coloniali in Africa o in Cina: 11011 ri"caita!'c il df'bito pnb bliC'O dai detentori strn11ieri. uè eolo11izzar le te1Tc incoltC' di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy