Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

80-i ,)lf\.I$TA ClllTICA Dl-:1. ~OCL\Ll~)JO dcg·li 1uJ111ini l beri, cioè dei nobili: tnft-o l' org;oglio nobiliare si ritrova presso qnesti sm1s-culottes; e da ciò derin1va unn buona, parte della loro forza. Jl patriottismo h,1 In sua sorgente nelle guerre del principio del secolo. J ted~schi del 181:J nOH N11110 meno penetrati dello spirito di orgogl10 ùi razza, di 411ello che ,1,-rehber o potuto esserlo dei discendenti _autentici dei pari di ("'l:1rlornagno. In Francia. U sentimento palnotlico è alimentalo da una educazione . che ha, per scopo di far credere rii giovani che il loro paese è molto ,;11- pcriore agli altri. Qncst'org-oglio nobi!iat·c è una ùelle C<.n1se della crisi algerina.: i france:-i di Algeria si ,;,cntono mniliati di c,;serc assimilat~ agli ebrei, non perchè questi sono ebrei, ma, perchè viYOIIOd1 mestieri 111faer,1/Jili sdegn ati dni frnnccf<i: in lnog-o dì cercare di attirare coloni dallti Spagna o dall 'Ila!ia, :-;i t1·oya che gli stranieri acqni,;tano troppo f?cìlmentc lu nazionalità fra,nce:;e! li C'nlto ('hc tanti francesi rendono ;1 (iion11J11fl. d'Arco pron·iene dall'alta idea che la leggenda della Pulzella <làdella Francia: Dio inYia umi :::anbJper far \·in0cre delle battaglie a,l re I.li F rancia! Esempio probabilmente trni<.·o negli annali cattolici d' u11 inter– vento sopra1rna.turale in una guern1 comba.Unta ira d1ie popoli cri:- -tia.ni. Lo S.b1to 11011 è veramente costit nilo che i11qm:mto l'online è di,·ennto la rcg·ola nonrn:tle, in qm1nlo quest'ordine è asf;icurùto da un'orgnnizzazione che agisce secondo dei principii, in quanto esiste un regime giuridico comJ?lelo. J paesi.moderni, non o:::.tant~ le guerre e le riYo\uzioni, forms.cono I ven tipi dello ;-;tato, tipi certamente più_ perfetti di qn<'lli _dello stesso Jmpcro ('OJLHrno. Bcnchè g-l'rntcressi cco11omic1 11011 sieno il solo \'lt1colo delle società moderne. la, loro importauza è divenuta, molio più gnrndc che pc\ pa,;snto : erano anche g·l'inkressi cconomiC'i che ;n·evano consolidala la dorniw:t,zione di H.oma e reso così dcsid('rabilc a.i popoli vinti la _con,;crrnzione della pace romana . A questo nguardo si può rare 1m'o~scrn 1zìone che _ha _bi s11n importanza, per la spiegazione ,;lorica,: qu ando le que:-tton1. reli– giose hanno perduto la loro prep~nden\.llza , quando le nobiltà f-i sono trasformate in aristocrazie di fortuna., quando le relnzioni economiche hanno ac411istato_ 1111'infl11cnza superiore ,~elle preoc– cu1Jazloni unwne. allora l'ordme è pedettamellte e facilmente as– sic11n1to. allont lo ~tato arrirn , a.\ht sna perfezione. ;-;arcbbc facile 11l11s1nnequesl.t leg·ge con nnrnerosi esempii tolti in imprestito al!a storh~ <h1l)ledin E,·o in poi. Si comprende cbe i socialisti, che hanno sempre in Yisfa le tr a,;,fonna.zioni che deve Rubire la, società moderrrn, che hanno os,;crndo !'impurtanza così g-randc dell' e~onornia sul\_0 in-iluppo del.lo Stato, s'icno ~l::tti. indotti a, llOn studrnrc la qucsuon~ nel suo msieme cd abbrnno creduto che lo Stato dipende unicamen te dagl'intcressi economici di cllJf;SC. I ,;ocialisti si collocano ancora ,;nl ter reno dell'intcrpetrazione

RkJQdWJsaXNoZXIy