Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

792 n1nsTA CIUTICA DEL SOClALIS.\JO punito per nn fatto che non ~iaespressranente prer,eduto come reato ?-::. 1 :. ~~gf~•n~~ ~~'\ \~~~n~~~c 1;~7Ò 1 i!:~~c d1~11~i~~ ! 1?~~\~e fdtf~\)1~: !f;7ian~~nd~fin\~·i~ ~~:!::~igr~Cs~~:~zfg~~t~i~f ;;~ifi; pe;n~t :i. sia Una giustificazione però di questa illcga,Htà, il potere esecutivo la potrebbe trovare nel fatto che i coatti libera.ti condizionata– mente, essendo stati sottoposti a·lla vig-ilanza speciale, come tali I~:~adf i~s~:e J!s~nr!ti ~~s~~~;~!l ioc~~a~~vf !~~~~.~•a~~nlc!~-~f / ,~ altre modalità previste dallo stes~o art. e che non si pnò sanare una. illegalità con 1111' altra illeg·a\ità. Si fa pure osserva.re che il S?ttopone alla Yigilanza speciale i liberati condizion.itamente, in n rtù delle dne leggi eccezionali, è nn' infrazione alla. legge esi– s_tente cli ,Pnbblica SicLirezza;e che la Ca-ssazione il 6 luglio '96, 1':$t. Petnlli, ha stabilito in merito che il condan1U1to a domicilio coatto che flbbi(,ottem,tr, {(,liberrtzionecondi:ionale,nonpuò essere j~/t7;:~1:ta ftd~~-r,~;~~~~:~tfl~~i~ilt~~{~e~ r;!tì~~(:/:i:~;i z i .ezitt:rit bliglti 1101i costiti,isce1·eato. Adnnqne 1 basandoci sul diritto e sulle decisioni della Corte Sn– pren1.,1tutti i rimanda.ti a. domicilio coatto, dopo il 31 dicembre 18% e dopo il 30 giugno 189!),in forza della. primitiva, assegna– zione, lo furono arbitnlriame rite I perchè erano venute meno le dne leggi eccezionali e con esse gli e/lettipenali ancltedelle con– da,me promm:;fate. Con questa. conclusione, in ;\rmonia col noto principio di er– meneutica legale, coHsacrato dall'art . 2 del Cod. Pen . . crediamo di avere implicitamente risposto « se è possibile che siano mes!'<c iu esecuzione le a;;segnazioni pronuncia.te iu contumacia del con– dannat o dopo che la legge stessa. ha ce;;sato di esistere» come R~::. in 5 ~'i 1 1~td~Firl~?~\i (~l ~~s~c~i~ef 0 l1t8 ~ 1I~,~; ·1~~ 1 1g~t~~= tualmente pericolos:e, pel'chè detenute, e quindi farle datare da. 11n 1epoca. piì1 o meno lontana. 1 in maniera da. estendere gli eftètti della legge oltre H quinquennio stabilito come durata massima dell'assegnazione a. domicilio coatto» . · sine 1 }eJ;:ì 1 !~~f)(~ 7 ~ ~e,lii j~~d;;.i~ii~~tpre lo stesso : nultmn crimen, Ci resta ora a parlare solo « se il Governo ha il diritto di arresta.re e tradurre in istato di arresto 1111 domiciliato coatto, chiamato a deporre innanzi alla giusti zia., ed in caso atferma.tirn da quale legge lo anebbe ». Nessun dubbio che durante il procedimento dinnanzi alla Com– missione, .ver g1·a.1:,i mgioni di pubblica sicurezza, la perso11a.de• nunziata poteva essere anest.at.t secondo Part. 10del regolamento per l'esecuzione della leg·ge lì lnglio '98 e rn luglio 1894; ma, la persona già condannata a domicilio coatto può essere tradotta. in

RkJQdWJsaXNoZXIy