Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
i82 111\"/:-JT.\ ('UJTIC,\ ])l'i{ . :-;ocrAl.l~)I() :-opra c111111cia tn . anzi ancorn Hl di ià : ad annn et1crc che du(' citfadini ìlalinni . :-JI)ORatiRi in Jtali a.Ri facciano poi c-ittadini Rlrani eri e po ssa 110 rHornarc in Jtali;1 ,1 far pro111111zi11rc il (li\·orzio d,ì un 1nagi:-Jlra lo italiano. Xci mio • JJito,·:io 11ell'odiu110diritto it1Llituw -. (Bocca. '9!) lto notato quale Rtrappo alla logica g inritli ca fo:-:w costat;i quésta ~\\~d',\ ~;\ 1~1 !1~~~:~~: -'i 11~;l l :~~~1:~::~~~:~ ~ 1 :1~l- ~ ~ \~ri':t~o'i 1 1 ~af;~ii~ 1 {chi sa le leggi m'i ntende se,rn'altr o ) om qwrnd o il marito vo– g:lia può divorziar e, a, malgnìdO che la mo:rli c 110 1t \·oglin: qnand o il nwrito non voglia. ulh1 moglie invece il dl\'ondo è 1·(':-;o im– possibile: c~-Rcndo che alla douna (non RC'paratil legal mente) è Im– possibile asRnmer c una cittadinanza din•r Ra da quella del marito. Ho documentato e st igmatizzato il l'atto nel mio « Diw;·:io • ,\In allora e adcs~o concludevo e t.:011c\mlo felic itand om i - mal– g rndo i pericoli e i tortuo ~i raggi ri 1 ) dclln ginrispr ndeuza - che la necess ità dt•I divorzio si 1'ia impo:,,;t;1 ,11\a 1rnbblica opi nior1c tanto di~sOp11ortar c che- respinto dalln strada maestratlel codice– il divorzio sin ammc ~:-o attnn 'Cl"RO i pcrico\ Mi viottoli dei 1O1·– tuo~i raggiri. Jf iltnl(J (ÌC GLIE I.WJ (; ,\)IIL\l!OT'l 'A Dico;;(;» (\~ !~ 1 s;:~~~C:fi~ 1 ~?b.~ttt~ti 1 :;..~~';f,~}I l~.b~c::~ii~1 1 ! \ ~1~:~~:11;~ ~ PositiM di Enrico Fc1Ti, maggio) Camillo Cilvagnari. l'estensore :ippunt o di mm delle sente nze piÌI da mc c•riticatc. Con grrtndc n1lorc: non dico... pers1111- ii-Ì\"amcntc.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy