Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899
li. }L\'l'HDJ0:--10 E IL ])J\'01\ZIO ì7 \) 'J'uttaYia, tinorn e per adesso, il 1w1trimonio religioso è alla mercè di tntti il conc11bi11ato anche: pnò dari-i l'he pochissimi :escludiamo i Yiziosi) profittino del secondo per un rigwmlo ai preg-in(\izì della mon .llità domi1~ante: ccrhunc·Hte, e ;1 malgT<l('.O delln d1tfu::;a religios1U1, pochi:-.s1mi profittauo del :-.oloma1rimomo relig ·io:-.operchè le donne :-tesse - o chi nell'interesse loro - no11 accon:--L'ntirebbero: la pratiea ha insCg!lato loro quanto poe,1 efti– <·icllZa abbinno :sulla condott,1 dell'uomo i vi11coli divini! ... · Questa <1:--temionedal rnlersi di dnr is1 ituzioni permesse è J;i più e,·idente prnn1, dell a lorn illt1lilità, o. anzi, d,111nos.ità. E , per finire la mia rispo . .;t;i ;tlla siµ:norn Mozzoni , noti la egrrg:i,1 ::;ig:non1 che anche hi s11u de::-iderata. leg-isJ;1zione in rap– porto alla prole ::,;i imbatte in un dilemma un po' ... crudele. p(.'r !a eletta legi:--latrice. O e::-sa de:::idern che ht prole :-sia tutelata - nel matrimonio rclig:jo:so e nel concubinato - con rnppol'ti giu– ridiei stabilili dalla le.(;ge 1 e ;1\lorn: 1° per ciò che riguarda il pa,– drr il prohlerna è tanto arduo che pochi::-:::irniosarono ri:::.oh·L•rlo aft'cnnatinnuentc: i pochi lo ri~olvctt0ro mule .. 1 ) .~el fatto st~• che, ,;e il concubinato foi-:--c sanz10nato da \·inco\1 grnridici obbli– gatori Yer:-.o \a, prol0. pochi:-simi uomini ancbbero pili 1111a ra– gione pC'r preferirlo al matrimonio: ,1pp11uto i don :-ri n :rso la proil• :--ono il rnag'giore .spnn'ntapas:--cri dell'n~mo che non ama le r~– :::.pon:sabilità eoere1te !- 2° per qmìnto ng·mH·da la madre, la r1- . ee1·c11 delln maternità, è dal ,iostro codicr amm0~sa .... già orn. Op– pme (rd è il ~reondo eorno del dilemma ) \;1 :--ignora :\lozzoni dcsiden1 che i nubendi per matrimonio ,·clig,ioso o per eonenbinato abbiano la fa coltà - non l'obùligo- ai prOYYCd(.'n' nrl modo miglior0 ull,1 prok 11Hi-eit11ra ..... e allora que,-ta facoltà è g·ià ora dal uostro co• dice amme:--:--n, e i figli natmali ricono.-;einti (il ricono::-eirncnto non è negato di(' in rnri:-simi casi eccezionali determinati da rng;ioni che per la \('g-g·<' sono di altn moralità ) non hmiuo niente d,i in– Yidi<.tre- :,.;t; i gr•nito ri ,·ogliano - ai figli riati da ]('g·ittimo ma– trimonio civilr. 1) ~!aie ncllH pratica. Poicliè 1wl\a l('Ori,i. in <lifo:-;i <lcll,1riecrca della paternit:I, quando ;litri non ne ,n·cs:-cro :-cr!tto, ha:-tcrcbhr la brllis,,:inw monogratfo del!' ,n-Yotato F!·,mccseo "\lari;1m: l<t .rice,·ca i,t gindi:in dell(I tH1ter,tilà,wl1 1 1·afe (Roma t.:n.ionc Coopcrntin1 _Editr1ccJ. 11. prob)cma è stat0 inveec .<l,1nw .1·~$0\t0, 1wgat1nim('ntc. eon ~l'Iteri modcr111,,:;:im1 ~ - p,1rc a mc - 1m,c(•cv1h1li. mediante !,~co~1czio1wd1un;i <( fa1!1iglianwtriar<'alr »~ <:onccttoche 10c,,:porrò nel mio l1hro di fut11n1p11hbll<:azi0Hc : L' A11w1·e. \:~\ l'a,,:o no;:tro attual e. oltrr ,i c1_1wnto h? gi:I. ;:opr,!, fotto o,,::,.;cn <ffC. ~i noti dw :-e l'uo1:no docesse c:ss(:r.~ ritenuto il padrD della pr?l,:,nat;i ucl ~~~c~~~ 11 i:i\~; h:::~;;i~~\f::~~~~~~~j,~l ) i\:[~ ! 1 i'i rt:.ii·~;ii;~1:~~~1~~~s~:111 1 ~~~~; vincolt eoningah in rapporto_alla co,1hililZl(!ne.H}la fc(\cltit. cte .. che ;1pp11nto formano il substrato ddl'i,,:tituto del m;nnmonio. Do\·cri obbllg,n~:irì del coniugi fra loro. e do\·cri obbligatod dei l'Oniu;;i 1·<•rso l;1 prole: quali diffrrcnzc r1m;1rrehfwro più fr.1 il concubinato "1\ ma– trimonio civile·?
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy