Rivista Critica del Socialismo - fasc 9 - set. 1899

ii8 Ul\'l:STA ("HITJ('_\ DEL :-:Q("J.\Ll"'-~!O !asola del padn• fapass:1re In do11nna.llalaYola del marito, i11ca.pacc (li mantrncr;:i da sè sk:::.sn, - an che si•, magari , eff('ttivamcnte i-:ia eS!3<1 clw faccia. le « sp(':::.P » del marito, con la dote apportn– tag·\i 1 Qnan!e ragazze, malgrado le costrizioni inorali di ogni :specie . ritroverehbero Llilfronte al padre la propria, in~repida imlipc11d<'nrn :--r ln società offrisse loro i mC'zziche all'uomo cs.s,i offre JH'r g- nadagw:i.rsi la vita! qmrnlc mogli avrebb ero Yivissimo il sentimento della prop1·ia uguaglianza di fronte rii mririlo se d,1 lui non do,·<':::.scrodipende r<' ccoriomic a.mcHt<'. perfino per 1·i– :a:;c11otere gli intel'Cssi della propria dote! \"on ho che da riehiamare queste osf'crvazio11i fotte nel mio libro. per convincere ln signora ,\Lozzoni del 1lllff\ 'O tranello che 1•:-sn,·c1-n•bbe involont,1ri11mentc a leHdC'rr allf' sue .compag ne di sesso, offrendo loro h1 possibili1.h del <i matrimonio rr\ig·io:c:o » e riel « concubinato Il- leg-a.le . L' nno e l'nltro sarebbrl"ll la, resu n 1tiscrczionr clelh1 clonm.1 all' 11omo ! Ln dedizione piì1 completa, più assoluta. e.... meno simpatica, pcrchè non lt:t in sè nemmeno In sed11zionc estetica della don 11a, che si perde per 11J1 nomo diccnclogli « :c:odi per– dermi, per te.» li m,ttri:nonio relig-ioso che rend<·rrbbe la convivenza, .. « ri– spettabile di fronte n\la, Società, pm non creando vincoli gimidiei fr<l i coniugi in faccia a,l!a lrg-ge » porrebbe la moglie in balia del marito: r stanno ad aifermal'lo i mille dongio.,·anni da. sln l· pa.zzo che, iipecialmen le da noi trent' ann' or sono, riuscita vana ogni nltrn lns.ing-a, si eonquisla.n111O le ing-vnw· sposandole in chiesa ....... tanto tempo primfl di spo,:,;nle ch·ilmente che, prima che quel g·iorno anirnsse, le aventno già ....... pinntate in a:::~o. 2\on dubitate! della, nrnncanz<.1di ,·iucoli gimidici fra i coniugi non ctrlo le do11nepensarono rnni n })rofittnre!. .. Poichè per es.:-c poca cosn sono i vineoli g·inridici . in meZZ(l alla tiUissima rele di legami d'og·ni altro g·enerc per uvera, dei qna\i - nell'atlm.tlc ambiente sociale -- ce:se :::i_troYa11O,wvinlc ali' uomo:. tog liete nll·nomo, iin-ece, il vi11colog-inrid ico, e dalln donna, cg:!i s1 troYerh completamente, sonanamcnte libero. imlipendentc. ,\la io dirù nn'a\tra c:o:-n,alla sig nora i\lozzoni: rhc, :;r io mi :-ono afforiHato a dimostrare noci,·i i f'.noi dPf'Ìtkrl. i suoi desid<'rì 11OH :-;onoaffatto HCIt·aso di inYoc;ire la possibilità di ('.-;::cere realiz– zati: es:-;ig-ià orn. lo pos:-ono pcrfettameut('. \''è torst• nnn leg-g-cche 1~ri;.1~i1f\t:t 1~i l~i;:~~b!~ 1 :~1%i ce~u~,:~l~tt:1.wii 1 ~~) !/ h~~~- »~l 17e,\~ì~l ]~:~~ :--i ,·orrrbb c be11·eern,rnnrlH. adl 's.so . cm:tringT!ndo alln precedenza d<'l matrimonio ciYilc; ma cou torto rnan:i:=::-:imo. perl'hè io - no11 crcdentf' - 11011 ;immetto che :--ipossano ('OString-01·ci crcd cuti a, po;:.ponc il ,·incolo di n11arclig·ionc nella quale credon o a u11Yin– eolo ci,· ite ~hc tor-;:.f'pl'r c:-si.non ha valore: e :-0 ~i c~mtinnu a p1•111wttcrc1\ co11cnhi1rnto «libero» pcrchè non si dovdi ammet– tf•J'C il concubinato , dirt'mO. «religioso» ·t POVl'l'Cmassiml' di ,1 li– beni Chit>:-uin libe ro Stato» e pOYcra « liberfa <li coscienza» e poYcr:1 giustizia, qu.11Hlo ,~Ila reg ola g·iuridica si :-os.titniscr il cri– lC'l'io dell'opportunith politica o della partigi;inr ria !....

RkJQdWJsaXNoZXIy