Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
752 lll\ 'ISTA Cll:ILICA IJEI, SOCIALISMO Il sottoscritto, in nome e per incarico di molfo1sirni coatti poli~ tici, si pregia di proporr e alla S. V. i scgnenti quesiti: 1. Uredete voi lega le, o al'bit.raria, h detenY.ione a domicilio coatto di quei nostri concittadini che, assegnat i in virtll della legge del 1894, e poi liberati condizion:ilmente,. vennero riassoggettati al domicilio coatto in forza della primitini assegnazione, dopo che la legge steS&\aveva r,essatodiav e:·vigore, cioè dopo il 31 decembre 18951 Od in altri termini, la condizione per la qunle essi potevano essere rimandati a domicilio coatto non essendosi verificata dura nte l'imperio di quella legge, 110n veniva a cessare con h cessa'l.ione di quella legge ogiii effetto condiziona le della condanna ? 2. Quale valore hanuo le assegnazioni pronunciate in contu• mncia del demmY.iato in \'irti.t di uua, Jegge ecceziona le e transitor ia, quali furono tanto la legge del ]894 quanto quella del 18981 Possono essere messe in esecuzione, dopo che la legge stessa ha cessato di esistere ? quando le ragioni di ordine pubblico, per cui fu em~>sa, pill uon ,sussistono ? 8i può ritenere che la sent.enza contum,ic iale inizii nn procedi– mento che po~a poi continuare, appellando il conda nnato anche quando con la legge è venuto meno il meccanismo fogginto per applica rla 1 3. J,e assegnazioni a rlomicilto contto si pote\'ano estendere, in virtit delle leggi del 1894 e del 1898, a persone non attualm-cnte z>ericolos~, perchè detenut e, e quindi farl e datar e ila un'epoca pili .o meno lontan a, in modo da estendere gli effetti della legge oltr e il quinquennio stabil ito come durata massima dell'a ssegnazione a do• micilio coatto 1 Da ultimo, ha il Governo il dirilto di arre star e e tradurr e in istato di arre sto un domiciliato oatto chiamato a deporre innanti alla giustizia. 1 da quale legge lo an· ebbe ? Su questi quesitL pregherei la S. V. di voler dar e il suo autore– vole parere, che \'errà, insieme con gli alt ri che mi perverranno, pubblicato nei principali giornali quotidiani e in opuscolo. E' necessario dimostrar e in modo irrefragnbile la ìlll'galità della detenzione della maggior part e dei coatti politici: \"ittnne 1n·ima di leggi arbit rarie, poi di una più arbitra ria interpetr 112ione e applicniione <lì esse. Coi più vivi ring1'[lziamenti Obb.mo S. it rnw w. Roma Via Belsiana N. 7.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy