Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

CRONACA P01,rrt CA IT.\1,1.\N\ Ooude um~ prima infrazione della letter::i e dello spirito delln. legge del 1894, imperocchè i prosciolti condizionalmente non J>OlC• , ,a.no essere rimandati a. domicilio coatto per un motivo di ordino generale, mn. solamente se avessero dato con la loro oonclolla n.r– gomento a nuo,•i sospetti. E non poteva poi, per nessuna ragione. esser fatla rivivere In nssegnazi,rne a domicilio coa.tto, dopo che la legge del 1894 avevn. toccato il termino prefisso al la sua esistenza. Uol 31 clecembre 1~95. ce~'\u do la legge. i libera.ti condizionali venirn.no ns.solti dal ,·incolo della loro libert!i, e la re,·oc..'\della loro assegnazione diventa,•a definitiva. La facolt:\ di rimandarli n. domicilio con.tto derivava da quella, stessa legge : come dunqu e e– sercitar la, quando la legge stessa era. cstint.'\? A. ciò si aggiunga. che la nuova legge del 1898 - legge di ordine pubblico e quindi immediatam ente applicabile - ave\'a s(l– stituita quella del 1894, e stabilito nuori criterii e prescritte nuove norme, una nuova procedura, per le 3.SSegnazioni de' sospettati po– litici a domicilio coatto. Delle due l'una: o per gli ex-liberati condizionali ricorre"ano le condizioni st.'\bilitc dalla. nuova legge, ed essi rwrebbero dovuto essere assegnati in virti1 e con le norme di questa; o non ricorre– vano quelle condizioni, e non avrebbero do,·uto essere molestati affatto. E" poi enorme che si sia - comr nel caso Gnocchett i - primn. iniziato il procedimento per la nuo,·a assegnar.ione, e dopo il pro– nunciato neg~1tivodella Uommissione prO\'inciale sinsi esumata. la. vecchia. nsseguazione gi:\ revocat.'t e sìnsi rimessa in esecuzione. 1n altri ensi, si è voluto dopo che la legge eccezionale - rnoi quella del 189.1, \·uoi quell:1.del 1898 - a,•ew1.cessato di axer ,,j_ gorP per lo SJ>iri\.re del termine, mettere in esecuzione un·assegna– zione pronun ciata in contum aci!\.<lei denunciato. E in altri casi ancom, si "ollero assegunre a domicilio con.tto individui che non pote,·ano esser.e attualm ente perioolosi, :\· S('nsi della legge, perchè erano detenuti per reati loro imputa.tiod anche condannnti n. peni? piil o meno lunghe; sicchè l'a.s.scguazione si l:t– ce,1a per un'epoca pili o meno remota, nella qu:1le essi avessero potuto riacquistar e In. loro libcrhl. Donde la. conseguenzo che, mentre le leggi eccezionali: , in– tendendo a provYedere, come scrisse il Calenda, n. necessità C{'– cezionali e tran sitorie , non pote,·1rno produne effetto oltre un <hto limite di tempo, h\ loro effic..'l.cia. rnniva di fatto prolu ngat:J oltre quel limite - Attualm ente, dopo che souo dccoriii cinque :11111i dalla legge del lf94, benchi- l'n.sscguazione a domicilio co:itto 11011 potes.:;esuperare i cinque auni, molti concittadi ui si t.rornno n. tlo– ver espiare ancorn. pili anni di quest:.\ penn. E' dovere di tutti gli uomini onesti, e che godono di qunlclH' autorità nel ptiese, di pronunciarsi aperttimente contro cosi grfwi l' reitera.te ingiustizie.

RkJQdWJsaXNoZXIy