Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
1/11'1.'S"l'A Cl<ITICA DEL soc;A f,IS)JO Questi ultimi sono quelli che rispondono ag ra.viinteressi sociali. lo credo che il matrim onio si verd spoglii:wd o delh\ forma rigicb, che ri,•este oggi, dell'iudi 83olubilit..\, delb, rn luta soggezione della. donna all'uo mo: m i\ il suo corueauto etico si n.ccresceri\ ; i doveri del nrntrirnonìo e della famig lia S..'U~\11110 meglio dete rm iun.ti e meglio gn.re11titi. Di :SCll'ULL'.S. ~ f'r '11 TI Il problcmn. del matrimonio e, in gencrnlc, delle relnr.ioni trn l'uomo e la donna. - probl e11rn. che risurge in tutt e le epoche di transizione - è tr:1ttato sotto un aspetto peculiar e in un libro re– cente di Guglielmo Garnùar otta dal titolo: , L'Adulterio e In, teo– rica, dei diritti necess:u·ii , p litano, 1899). J:A. premette tmn. teori e:~gene ralo di filosofi:t positirn elci di– ritto, che nou è qui il luogo di esporre: e passando ali' oggetto pn.rticolare ilei suo smdio, riscontra la veritAdi lJUO'!a teorica 11ella storia dell'adult erio e nella concezio ne mora le di esso, ispirat a al crìtei·io dell'util e. L'uomo, che con la fori'.:\ si era nppr oprink1. h donul\ , la tratta come pred:1 - conquista - propri et:ì - e l' ftdultcrio col quale si sottrae, o è da n.ltri sottratta nl mftl'ito è considerato come il ful'to - punito come tale. Nello. grande vnrietà ili luoghi, tem pi, costumi e grftdi di civiltà l'A. riscont ra i1l\'nriato e costante nell'a– dulterio , per il lriLttamento che gli è fri.tto, il co11cetto del furto. Oggidi bench è non si ammett:1. alieirnzione della persona u– mann, pure h spos:t. è tuttora , conflider:ita come propri età del ma– rito: e lo lente erl esigue riform e che ogni nuovo codice sancisce nel senso di affermare la personalità della donna non sono ancont riuscite a toglier e questo concetto inform :1tore dei rapporti fra lri moglie cd il mal'ito. Jnfotti bcnchè le nostro leggi dichi:1ri110per i coniugi recipro co il do,•ere di fede!U, la dcfini1.ioue dell'adult erio del marito o la dcti11izione dell'ndu lterio della moglie dicono chiaramente qun.l rli– vcrso significat o n.hbiano l'uno e l'rtltro pel lcg:islntol'e. Per la legge l'adulte rio non è J:1.violazione di nn lliritto che pC'r legge biolo– gica competa al maschio sull:t femmina ed alln. femmin a sul ma– schio - bensi l'adulteri o della donn:1. è h sottrnzione di cos:.1. che app,·utiene ali' uomo - ment re l'ad ult erio dell'uomo 110n è tal e se uon in quanto ,·i sia scanda lo e notol'iet.ì - cioè offesa non itlla sposa., ma alh societtì ed al concetto socin.lc dell'ordine delle famiglie.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy