Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
i'41 Jan STA c r:r r1C. .\ llEL $0CUl,l S)IO che "i è nn·eccedenzn. di lavoro non produttric e di plnswdrnza. Ciò impol'ta una maggtornzione dei snlarii, i quali sono pre(;isa.mente cnu~'t etl effetto dell'nc cresciuto potere di consumo per cui la so– nappr,1dm:ion e si risol\'e, Il Ginffrida sulle orme del 8ore l ha :rnche rit enuto che una. aliquotn della plusrn.lcn1 .... '\ resti a..ssorbit.'1.dai non•C;tpit.<tlisti (I ). Ma. quest!\ posiv,io1oe teorie.'\ - in cui è c:.1duto l'istesso Lahriola - è– recis.·unente iusost,•uibile. Una J>lt1i!\'ale111 .. 'I. che non è plusn1lenzn.è tale contradJizi one che l'li condanna da s~. Per ,•ero In.plusrnle:nza. è soltanto e semplic-ernente r eccedE-nte ~ra.tuit o (tmlirza!tlie Ueber– sc1ms) che m al capit..'lliJ;ta. Essa comincia qunndo è dedotto ogni costo. Dire che la plus,,nlenzi\ è in parte flSsorbita dalla classe opern.ia , è l'istesso che dire che le condizioni necessnrie della sua e::;istenza, o ciò ch'è lo stesso, il prezr.osocialmente necessario della fol",m-1:woro è superiore nd nn livello iootetico, completament e ir– reale e fittizio. ifa sii tale erro re è di semplice logie[\ formale nel Sorel, nel Labr iola è en orc d'ordine teoretic o e deri\'a.tirn Ma oltre di quesh\ caus. 'I.di ele-mm ento dei salnrii, a dn.nno del J>rofitto. il Lnbriola ne <-ollocamùtltrn : qnella.della. a.ccresciuta •fom:rnda di lar oro. L'accmnulazion e cnpitnlisticn. condotta sulle precedenti basi tecniche an-à per risultato una prel':denza del ca,– pital e vnrialJile. La dima11da accresciutn. far:\ elevn.re il prezzo della merce-la.voro; i sa.lnrii aurncntemuno e il profitto decresce. Questo fenomeno condott o idi o stato limite è In nega;,;ione stessa, della 1>ersistenza del prnfitto. Il Ln.brioln. nderendo nlla teoria del Loria considl'ra l'introdu zione del O.'lpitnl e tecni<·o siccome un mezzo reat– ti,•o con lro l'elewunento dei S.'liarii, che minacciano l'esisten7.:l. stess.'L del si~tema capitalistico. Quer,ita veduta è mm conseguenz:l.del ~istema loria.no , ed è con– forme allo spirito della sua costrm:ione teorica. rl teleologismo del sistcmn. lori:uio consenti\'n, !"tlmmis~ione di tn.le generali ssimo mezzo cosciente e volulo per sa.l\'flre la esistenza del profitt o. Stando a.Ila. metodJlogia del!' , Analisi della prod11zi011e Cn.pitalistic:t , del celebr e econornist..'I. ita.lia.no . questo mezzo r,iarehbe lwa ~pecie di « tessuto couuettirn , della compngìne capit..'llista. Perch è quand o s'immagina che gli uomini \'Oleutemente escogitino men i di difes.'I.del sistema. ecunom!co vigente, qua.le l'elern.zione .rm ificiale delln.terra. deprez– zamento del medio circolante ecc. (1), rmlta ag li occhi che questo sistemn. capitalistico è artiticia le, e che poggia. snlht violentazione del corso natural e delle leggi del moto economico. Lo stato natu – rale, verso cui il sistema nttuale teuderehl,e è quello della. terra, libera, aJrinfuori delln. quale non vi è economi:\ spontanea ed :ut– tomatica in senso proprio. Chi ha esaminato la generale concezione che è al fondo di tutta l'opera grandi OS.'\ dell'illustre professore di fl ) Giuffrida - I. c.: pag. 100-8. (2) Loria - Anuli11i. Voi 1. , Cap. III , !:i -1.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy