Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
SULl,A l:ADUTA DEr. SAGGIO DI PIWHI'TO 743 supera l'estensione del consumo. Uua dec.linnzione dei prezzi, ele– verà gradualr uente il potere consumatore di taiL classi disagiate, e la sonaproduzio ue si elide col contemporan eo discreme.nto ciel llrO• fitto soCJa.le. ) la. questa obiezione non regge, appn uto perchè infirma il caratte re di coutiuuitù. dellu. legge dt discesa del profitto. Uon l'elevazione del potere di co11sumo ht. SO\'mprodnzione sparisce e perciò ,·iene a rnanc.1.re la. C.'lU&~ d1 depressione del profittu. lu oltre ristabilito l'equilibro econorn1co ra.ppreseut:lto dnll'ec_.uazione tra la domanda e l'offerta, la legge del valore riprender.l tutto il suo imperio, e mancherà hl condizione determi11ante j>t't cm le merci si rendevnuo td disotto del loro complessL\'O e genera le \'alore .so– ciale. li che importa che il saggio d1 J)rotitto r1sa.hn \, e sceuder..\ solo quando il fenomeno della son: Lprodu zioue si 10auifesten\ nornlla meute. 8icche la legge della depressione della 1111sura. del profitto trorn 11el 1oercato una condiz1outi di oscillazioue brusca e continua che da un minimo rn :1d un limite nrn.ss1mo. t:he il 1>rofitto fo e soggetto a hih oscillaz1oni, e che la sua depressione importasse , UeLcrproducuou, spekulation, h.r1sen, libertiiiss1geska– pital neben liberllil.ssiger .lle\'Olkeruug J> (1) era. proLlem:.i g1:\. sutti– cientemente dducitat o dal J\lan,, e cta.gll eco11011usti anteriori. Nè ) larx, come assevera en o11eauie11te li tJ1uffrida, {2) ha m:u pen– sato di mttigura re la discesa del profitto come 111 1111ea ret ti:1, per 4 chè le tort uose pieghe con CUI J>rocede 11 profitto 1100 pote, ,u.uo sfuggire a. chi a\·ea scornrto , uua dialettica del capitalismo , . Lina, gra nde scorerta fu 1m·ece quella che, superando tali notizie empi– riche d1e si :t\'eano intorno all o S\·liime11to dell:\ meta di profitto, penetrò la sosta.11,.1. intnna della legge iurnutuente e fatale J)Cr cui 11profitto sociale è costretto a discendere. Hiassumendo: la. nuova sistemazione che il Labriola. dà del fe– nomeno, per ciò che riguarda le condizioui del merc.'ltO,inteso non pill come estrinsecazione dei fenomeni sostanzia li della immediata produzmne, ma come l'espr essione di equilibrio tra bisognu sogget• ti\'O e obLìetti\'O valore, questa nno\'a sistemazione, dici:1,mo, uou ci pare accetta bile. .Kè fa11to meno essa pnò, come si è mostrato, as– sumere lineamenti tipici che si confacciano all'indole delle leggi e dei metodo mnrxist;t. ·¼ · Una. conseguenza della ipotesi di sovr:tproduzione è che la plus– \·alenza. non è intemmente assorbita dal capit nlisfa: o ciò. ch'è lo stesso, non tutta la JJIUS\'alenz::i.è.... plusvalenzu. Infatti, poichè il valore ~i determineril non dnl larnro effettiva– mente erogato, ma dal hworo occorrente al fabbisogno, è chiaro (1). Fk1s 11.apital, H L ivi. (2). Giuffrida • H lll. Voi. dd Capitale. Uap. 6.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy