Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

740 RlVLST,\ cmnc1 DEI, SOCl.\[, 1S3(0 zia.le de!ln discesa fatnle del profitto. L'egngio auto re, qua ntunriu e non ,·i dedichi •nessuna cura di svolgimento, ha fatto vedere la ne– cesaità dell'intervento d'una nuora nozione per la spiegazione esatta del fenomeno di decrescimento del profitto. Rimanendo infatti al puuto fino al quale abbiamo seguito il suo e~ame circa lo sviluppo produttivo nei due rami <li produ zione capitalisticit, avevamo osser– ,·ato un rialzo generale d, I profitto, che ci clornva di conseguen1..a appar ire come la negazione <lella teoria marxista. Noi abbiam o visto che la categoria « conco rrenza. , fu nec~SMH'ia a spiegare il media– mento di equi librio tra i due fittizii ram i <li prodm.ione social e. Di– cinmo tittizii, perchè il metodo merceologico di distinguere una. sfera di produzione di prod otti operai da prodotti non operai ci pan ·e sempre un mezzo artificial e e arbi trar io da cui resta come infranta ht complessiva realtà <lell'Econornia umana. L'es..'tmerestrit– tivamente produttivo di Marx, app:irc dunque nl Lahriola insuffi– ciente. l~gli s,·iluppa una serie d1 ragionamenti col suo soliLo rigore analitico, dn cui risulta che è legitti ma l'ipotesi di cui egli si serr e. del la staz iona rietà della popolnzione sociale. Su quest'altro presup– posto dell'esame ('.be andiamo seguendo non insisteremo . A queste ipotesi è eOnnessa !'nltrn d'un bisogno sociale costa nte, che si ri– solrn in una inalterata domanda. l la. l'offertn è cresciuta dopo lo s,·iluppo della for7.a produtfon, qui11di una declinazione dei prezzi si anera. Il profitto, che conform e allf\ intrinseche condizion i ob– biettive doHebh e avere un elevato Jivello, è costretto da queste estrinseche condizioni di equilibrio economico a cadere. Va da sè che un'acc resciuta domanda import erebbe l'elisione completa delle condir,ioni produttive secondo cui il profitto, conforme alla teorica mtirxista, c;arebbe costretto n cndere . Ecco dunque posto in piena luce l'assen:ione del Labriola che l'equi libri o economico nel senso corrente della domanda ed offerta, è nn mezzo necessario alla spiegazione comple ta del decremento di profitto . Qnesta incon-– gruenza tra il fabbisogno sociale e la massa di beni sovrabb ou– danti dà. luogo al fenomeno della sopra -produzio ;.e che è capitale– alla spiega;a:ione de!la caduta del JJrofitto. Come si vede il Labriola pone il problema. in linee pii1 com– plesse, che non siano quell e reci se e nett e in cui fu inquadrat o dal M:trx. .L'autore però a tal punto si propone dimostrn1:e che le mo– dificazioni ch'egli introduc e nella teorica del i\larx son0 confor mi ::td essa. Vediamo se abbia effettivam ente ragi olle. . ,._. fl grande progresso che Marx ha apportato con la potenza ge• niale delle sue ossenaz ioni in materia di dina.mica del profitt o era precisamente quello di nver ricondotto il fenomeno alla sua causa essenziale ed eflèttiva. Era un'osservn;a:ione di ordine purament e em– pirico il constatar e. che dalle oscillazioni dei prezzi delle merci de– rivasse la maggi0re o minore ampiezza del profitto. Il rimpr o,·e– rar e a lb .rx di aver trascurato la categoria della concorr enza

RkJQdWJsaXNoZXIy