Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
7P8 RJ\. ISTA CRITICA DEL &>çlALIS:\1O resta erit!l.t.'l.. Sicchè il sa_ggio di profitto non declina, fino Il. t!l.l punto di esame. Ora sunponendo immutn tn la popohizione. cioè la domanda der ivrinte da.I hi!'lop-nn !'lnciale. noi n,Temo ima sovrnprorluzione gene nde derinrntP rln11' nccresciuta e crescente forza produttri ce generale rnci ;1.le . È soltnn to n ta l momento che la rleclinazione dei prezzi colpir:\ il profitto nel !':Un snp-gio corrente. Lnscinmo in dispar te ng1,i discnssionc sulla effettiYa reltlih\. di una sopra1Jroduzione e i;:ullfl i;:na pod a.ta concretn. <'hP è 1111 tema into rrw f\. cui nrdono fln~Orfl. trnppo ,·i,·e rli---pnte-.Resta sempre saldo nelh forma di esame de-ILnhriola il vigore pie-namente logico delle sne derluzioni. Una critica soltanto è possihile volp-ere fil L,'lbrioln, quella ciol che si rifaccia nd una rel'i.<iionP dell"' s11e ipotesi. li T,ftbriolfl. pe-r,,ia di es..'l.m<' piÌI intric:1to e piì1 ,·iQ"orosamente scientifico del Croce (l ) arrivn. alln. conclnsione che la forzfl.pro <l11ttin1 .. come ta le. an!L per ultimo risultato un' elernzione del sa,!n!lo rlel profitto. fn ciò il Croce non aveft.che ricft.lcfl.t e le orme <lei r_.,"thrioln. A noi appar e insostenihil e tale ide,"te ne dicemmo le ragio ni. ~fa poichè il La– briola hn il merito di ftl'Cr~i fatta una e!':posizione ver;1mcnte det– ta.gliatn. e ca.snistica ilei modo i,econdo cui la potenza che !':viluppa la produzione nel sno ;i1·oliPrlli.~olo me<linnte un eccesso crescent e di produzione deprime il profitto nf'l snn sri;:n;dn. cosi noi ci prende– remo la franch ez1.a ili di;ientere i presn pposti di tnle teorìcn . lnnanzì tutto essenrlo il profitto In. forma misfi{ieata (2) del plusvalore è chi:no che wni affettnz ione s11l1a plnsnllenzn. an ~l ripercu ssione sul profitto . T! enpita!P tec11ico (mncchinnrio ) come qualsirisi mezzo che miri fllh potem:inzione della pro<luttività ha }Jer effetto di accresce-re la plt1S\'fllenza relativn , diminuend o la giornafa necessaria (3). Mn 1ft influenv.a.del pill-,•nlore snl profitt o sarà in ragione inversa ilelh e;iteosione di esso, percl è mia mflg– giore plusvalenrn iurlicheril. nrn/!gÌore nssorhimento di elementi di costo, per In cresciuta. potenzialità produttrice. Ln. sfcrn. di emme in cui 1·ersa il vrofitto è essenzialmc>nte diwrsa d:i. quella in cui Yers..'t la plusrnlema: sono dne ordini <l' idf'e e di ricerche, che hanno comune la moda.lit:\ di un rnpporto che è matematicam ente differente nei due ordini stessi. Qmrntunque infatt i, dice ì\larx, , sulle basi di Sl'iluppo della. produzione capitalistica (111), cioè a dire la somma generale ci ella JJlusvalenza, cresce cosfantemente , pert ant o (~)cio è il profitto. diminuisce anche costantemente perchè e, p3rte cost.8,nte aumenta anche più rapid amente dim , (4). Art uro Lt.brioh te• (1/. B. Croce. - .Monografia già e,.aminata. (J/. /Jas h.apilal, II I. 1° zw·. Kap: Die profilrate . (3). [l Capitale in Bib. degli economisti, pag. 303 e seguenti. (4). Das Kapital. Vul. III , parte I, pag. 2111.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy