Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
SULI.A CAD~rA DEL SAGGIO Ili PROffITO . 737 .gii\. in tempo antecedente al ribasso. Dire che il b:-is~o pr~zm hn per -e1.rnseguenza. naturale un nnO\"O ri'llzo per l'acc resciuta do111:lnda, è porre in mo\'imento una cn.us. .'\che gi.\ h:i er-i:utrita e srnltn In influem·.a che ent ntm n. sprigionn.ro. Dunque per ooi restn. fermo che nes!:'unn.condizione estrinseca di (< equi librio econo miM , possa elidere r imman ente condizione organica per cui il sagg io di profitto è costr ett,1 a discender e. ...... Ma ìl !Jabriola. h:i :'lgu~udo troppo ncuto per fr·n•lflrsi :i.d os– servazioni superfici:1li. Onde egli acceu nato fugacemente a q11esto fatto o <U'cùlente di mercato, per c11i • 1·t v1·o{tlfo ·11011 varia per 1:ariare che faccia, la forza produttirn • (1) discende nd un e!:'mne sottilis..<.i.imo de l fenomeno. Egli riconosce che b forr.a 1n·oduttiva. S\•iluppandosi apporta. una inttuenr.a diretta sulla c::i.tegoria prolitto; ma comineia col con – statare che codesto sviluppo mentre dep rime il saggio di profitto nelle indnstri e di consumo dell'opera io, eleva vice,·ersa il ~:1ggio di profitt o nelle industrie 11011 di consumo opemio . 1~chiaro i11fatti che deprimendosi il profitto in questa. ultim:i inrlustria , le forze econo– miche della concorrellza determin erauno un nfllnsso di cnpitali dalle industrie <li non consu mo operaio , ove il saggio di prolit.to è bì"tSS(), verso le industrie cli consumo operaio ove il tosso permane !lii' al– tezza media. Come con--eg-uemi:nsi a\'l'ù, un ecccs.-io di prod111.ione nelle ind,1strie di consumo oper:lio, or-is n <lei prodo tti finiti. : :iis:i.rà cosi determinato r nggunglinmento generale del profitto sociale, perchè i prezzi delle rnerc1 sonab bondnnti scenderamio tino nl li– mite che non rend erà possibile mflggiori afflussi, o nuovi ritiri di capihi.li . 11a bi.le ngguaglinm ento è soltanto pro\·1·isorio: perchè il prezzo della for,m. di h1.vo1·0 essendo dete rminato dalle condizioni di esistenza del lnrnratore. in qu:tnto si consen •a e si riproduc e, qua ndo ti"tli condizioni restano ngf\·olate dall e mèrci di suo con– sumo, ora svilite, si n.n-à come conseg,uenza il rinvilio delr istesso sala rio. Cresce perciò la parte gratuita di cui ana ntnggiasi il capita– lista ; cioè :i dire il mpporto della plusmlenza al c.'\pitale totale si a.Itera. ::i.vantaggio del snggio di profitto che cresce. Lo sYiluppo della potenza produttrice anc he per le industrie di merci non di consumo opera io an~\. per diretto effetto l:i. climi– nuzione del r.osto della for-1.ala.Yoratrice. Viò apporterà per efl~•tto una ele,·azione del S..'lggio di profitto derimnt e dnll' :1ccresciuta massa di plusmlenza che i;:ene rica\·erà . 'l'nle elevnzione del pro– fitto è nnaloga a quelli~ ossen•nta. nell'altra categoria ,r industrie. eJ>pcrò la concorre nz:1.tra i due rami di produ zione rapit;i\i~tic:i. (1). Labriola. - Ivi, r,ag. 238.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy