Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

LA u;GGE DI BHOXZO DEI 5ALAfl:ll 731 all'esistenza . il salario teude a ribassare di tanto..... E con un'am– mire,·olr chiar ezza il cittadino Lefebne dimostra inconfutabilmente e/te i soli che guadar;mmo, sono i grCt1uli vadroni, a cui profitta il ribasso dellrima>w d'opera ». Quest:i. dicliiar..uione è molto nett-a e sembra copiatn.dal su ri– ferito articolo di ùuesde. . .... Si J>Otrebbe obbiettnrc che J. Guesde non si J)erita di correg – gere ~larx, e mal si raffigura la teoria marxista nei discordi, con cui egli pretende :-:piegarla. In unn. HiYista.pubblicata alcuni anni fa per la diffusione della purn. dott rinn, Oiamandy grande ammira– tore di J . Guesde, i,,:crirnvn questn. frase stnurn (1): e J. Guesde mi clicera a1:er conCl'pito il mar.t·ismo prima di aver CQlll)Sl'iuto ness1ma opem di Marx I » Si potreb be dunque dima.nd, nsi se l' interpretrizione data. più sopra non è l'o pera perrnnale di Guesde, e se questi si è tenuto nl corrente dei progressi della scien,-.a, democratico-socia.le . Ma noi abbia mo su questa questione un'esposizio ne dottrinale fatta, questo stesso anno, da P. l.nfi.ugue, per rispondere a \"andervclde e Van Kol. J.a riproduco qui, togliendone quaJchc inutile lungaggi ne (2) • La. legge di bronzo dt>isala.rii, formulata da liassa.lle, che ne a.vevn.tolto gli elementi dagli economisti, dopo ai·cr reso importanti sr1Ti9i alla propa9anda socialista in Germania, in Prancia., nel Belgio ecc. è oggi "h'tuneute attnccata. nr l seno stesso del JKtrtito socialista.. Vanderveldc In. dichiara falsa e Van Kol la pone tra i ferri vecchi. Il Socialismo è dunqu~ giunto a così nito grado di s,·iluppo, da criticare le formule accettate a.i su0i inizii come rigo– rosamente esatte . lo però rimprovererò a Yanden •elde d'avere at– tribuito a :ì\larx la pate rnità della legge di b,-oruo, che è in con– traddizione assoluta con la sua teoria clel i·afore. • Il ~alario è il prezzo della /orza-lavo,-o, che è una merc:~nzia, come delle scar pe, dei cappelli. delle carote ecc., bcnchè per abi– tudine in"etera ta di metafisica spiritualista si Yoglia di~tinguere la forr.a.-lavoro dall e altre mercanzie, come ~i è seJ)flmto l'uomo dogli altri anima.li. e Il Yalore d"una merc..'.\.nzia. è ciò che bisog1m spendere pe1' produrla : salar i i, prezzo della mate,·ia prima, consumo del macchi– nario, spese gen ~ra.li ecc. è il J)lusvalore, che si COll\'erte in profitti capita listi! Se la mercanzi:i fosse Yendnfa. per il suo Yalore, il suo pre1.1.o sarebbe invariabile in una data produzione, me,ltre nl con– tra rio il suo prezzo nni:1.costantemente secondo la legge dell'oflerta. e del la dimanda •. Secondo questa teoria del vn.lore (che sembra. estra.ttn dai libri di Molinari 1,iuttosto <'he da.quelli di ì \la.rx) l'aut ore espone che la (I). Ère No1welle, nov. 18U3, pag . 432. ('Z). Socialiste, 29 b-e,maio 189[1.

RkJQdWJsaXNoZXIy