Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
729 resta loro ignota, essi non S..'Lnno che l'Associa1.ione di resistenza. è la. gra nde scuola. di educaìì one morale degli operai. Se t!SSi dubitano del Corporntivismo, s'indovina. facilmen f.e che non sono entm1iasti della. Co:,per:.tzione. Vanderl-'elde, nella. confe– renza, gi:\ citata, diceva che è a. ca.us ..'L dei pregmdizii sulla legge di bronr.o che e il proleta rio tedes'!O si è generalm ente tenuto lontano d:il movimento cooperatirn >. • Mi sembrtt. 11Ule sottoporre al lettore un documento altam ente importante, che ci fa conosc ere il pensiero del part ito, che si con – sidera. come rappresentant e ufficiale del marxismo in Franc i3., su questa questione. · . .J. Guesdc lm riunit o, quest':1.nno, sotto il titolo « S<>Cialisme a1i. jo11r lejou r > una serie di arti coli pubblica.ti quindici nnni fa nel Cri dii peuple. Iie opere d'ar te antich e sono sempre belle e gio– vani; l'autore non hn. trovato ulile di n.ggiungere nè unn. nota, né un eommento; egli non hn. fatto nessun mutamento al suo testo . In e.'\J)O al volume ha scritto soltanto no1:e righ e di aH ertenza, per far risalta.re I' import..'tn7-'tdella sua pubblicar.ione; sono, dic'eg li, , p:i.gine di combattmento e nello stesso tempo di dottrina , •• che egli fa stampa.re a dima.nda di alcuni desiderosi d'istruir e e cli armare le nostre nuove reclute •· Non vi può du nque esser, dubbio sull'i ntenzione dcli' autore: questi pretenile dare un insegna mento Jffatto corretto, egli paila tlalla sua catt edra. di dottore a dei ca– tecumeui. 1n questo libro si trova un capitolo consa.crato all:i coopera– zione, nel qnale J. Guesde espone la sua teorin. con tale sicumer1\e con tale recisione, da. non \:i.sciar luogo a dubbi o: egli corn'..la.tte J!illusione l"Ooper:itira e imo~a la. legge dei sa.la.rii, amm ettendone l'e&'ltte1..i',,'t mat em:itic~. , Nessuno ignora. - -non si hrt, il dritto ll'i– gnorare - che l:i rimunerazione del lavoro nel regim e del S..' \laria.to è deterrnmata d~1.prezzo dei ,·i,·eri. A viveri cari corric,pondono - e non possono non corrispon dere - le mercedi alt e, perch é aitrim enti scompa.rirebbe per non essersi potuta conservare e riprodur re, la forza-lavoro (l ) indispens..'l.bile alh ntifo:zazione dei C..'tpit:li dei si– gnori C.'l.pit:ilisti. Pari menti il basso oosfo della vita produce i bassi salarii. E se si genera lizr~'lSSero, estendendosi chi alcuni individui a tutta la classe-sirumento, le cooperative di consumo, permettendo a~li opera.i di vi,·ere a huon merc..'tto, pe1·metterebbei-o :i.i capita li– sti; - anzi li obbligh erebbero, a causa della concorr emm. che si !anno tra loro, - di rìdurre il prezzo del lavoro. Questo è talmente vero che, in mancan;,.. 't ili Cooperativ e operaie, noi vediamo sorgere Coopera tire padron ali, che forniscono viveri agli operai a prezzo di (1) Questa espressione non si trova nè n~lla trad trnione francese del Capi/al, nè nelle opere di Deviile; probabilmente è una delle correzioni che Gaesde ha fatto subire al marxismo , io non veggv troppo la ragi one di qoest.s.espre.;;sione enimmatic.'Ladoperata per forza di lavoro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy