Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
72,j l(J\'l::iT.\ CRITICA DEL SOCI.\LISllO ... Lassn.lle crede,·a che l'osserrnzio ne dimostrasse l'impot enza degli opera.i a miglior.i re hi loro sorte, fino a che non tro,,a,,auo un ap– puggio esterno: era. per lui la couclu:1ione pril.tica della legge del salario, ed egli dimn.ndava l'interv ento dello Stato per SOHenzio– nare le Cooperati, ·e di produzione. :'lfo. sonosi an er:,ti fenomeni, che hnnno aruto altr ettant a in– flueuza quanta potrebbe aver ne a,•ufa la commandi ta dello St.'lto: le minierP.d'oro della California, le ferrO\'ie e lo sviluppo stra or– dintu-io del comme rcio di esportazion e in tutti i grandi r-aesi, hanno sco,wolto le condizioni industriali. [ goYerni non sono del resto r:. mt1sti inerti e la loro azione si è esplicata spesso util meme, spe– cialmen te in Fra.ncia, cd in Germania, con In. costruzione di "ie di comunicazione, ed in Inghilterra con la legislazione del lavoro. I mezzi di difesa. degli operni sono dirnnuti molto precarii e, per una moltitudine di cause, gli opertti sono r1esciti a migliorare l:i loro condizione. ~e! 18-17 si insegnn\'a cha il progresso del macchinismo Jlro– duce un contin uo an ·ilimento dei sahl,rii, perchè penn ette d'impie– gar e una mnno d'opera. inferiore. 8i leggeni nel Jll a,,if,.sto (1): , Il laYoro dei proleta ri... divcntn 1111 acce<JSorio della macchina: dalro – pcrni non si esige che mù1tti tu<linc estrcmnment è semplice, mono– tona e facilissim:t nd ncquistnrc... Pii1 il lavoro si fa ripugnn.ntc, pii1 l' lba.ssa.no le mercedi , . L'esperienza hn. provato proprio il contrario; il macchinismo attuale molto pili perfczionnto di quello del 1847, esige una ma.no d'opera di qua lit.à del tutto superiore. ~loli– -nnri ha spésso insistito su questo fatto , che è oggi uni\'ers.'Llmente ammesso da tutte le persone che conoscono l'indu stria altrim enti che da.gli opuscoli dei socialisti marxisti. È per ,questa qua.lit,\.stra or– dinaria del larnro m.1dcrno che i partigiani della pnrtecipazi9ne ai hcneficii sostengono che il padron e guadagna. cointe res.sando i suoi operai e stimoln.ndo in essi dei sentimenti morali. Molinari dice a ragione (2) : , I progressi del macchin ismo e clell'orgnnizz a.zione della produ zione uecP.ssitano l'int ervento crescente del sentimento del do,·ere. Questo sentimebto e i suoi ausilinri sono i ,·eicoli indi– spensabili della formazione e dell'impiego utile del ca.pitale e del lavoro , . A questa trnsformnzione completa delle condlzioni di la,·oro il Molmari (3) attribui sce, con ragion e, il rialzo dei salarii. Le legh~ di resistenza, non h:1.1mo avuto soltanto per efl6tto di rend ere gh operai più forti nella loro lotta contro i padroni: essi hann o ft\'Uto per risultato di fare la loro educazione moral e, cosi è a.vYenut o che (1) Mo,nif eslo, p. 2L. (2) Science et religion, p. 6G. (3) Esquil!,.,e de l'organisati oii de la .<rociltè (1tture, I), 48.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy