Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

724 1uv1~,·A CRITICA flEL SOCIALIS310 società moderna legiflinui; se la Borghesia rice\·endo il potere dalle maui delle antic he classi governanti, nxeva, in coscienza, adem– piuto ali' ufficio di tutrice delle classi inferiori; se essa attutwa. 1111 piano rnzionale di società pro,2ressiva conform e nll' )dea che gli uomini illurni11ati e giusti si facevano del destino unmn o. Il :Aiani/èsto del P<irtito Cmnunista è molto interessante a stu– diare sotto questo rispetto; ,,j si Yede che nel 1847 Marx :rnnet– tern. una grande import:,nza alle considerozioni etiche e creden\ poter fondare le suo 1wcud-icazioui socialiste snpm una Ideamorale della storia. Egli n.ccu&'\. In Borghesi a di flYCr distrutto tutte le trad izioni; d'al'er fatto SJ>nrire dal mondo ogni sentimento tenero e nobile sostituendo grossolttuo considerazioni d'interesse persona le; di aver iwrilito In.famiglin; di scn.tenare la miseria co11 le ten·ibili erisi, che la sua avidità impre\'idente prod uce : di aver ridott.:1 la società ad un semplice miscuglio di oppressori e di oppressi. Ecco ora la eoaclusionc, che egli ric,mi da questi dati di fatto: , A mantenere oppressa una cl~1sse, bisogna che siano assicu– rat e le condizioni in seno n.llo quali la sua.esistenr.a di schi:wn. possa almeno prolungarsi. Il sen o medioevale si è preparato ad essere mernbl'O del <..:omune durant e la senitil, come il borghigiano s· è fatto borghese sotto il giogo dell'assoluti smo feudale. Ma, il moderno operaio cade i;:empre pii, basso, al disotto dellecmuli:::ioni dellapropria classP . .... Risulta qui udi evidente o!he In. horghesia non i,uò rimanere a lungo cla!'=sedom inat rice dolln. Societ:\,...· E' iaetta a dominare, finchè non può assicur:i.re al suo schiarn la \'itn. insieme colln schia– Yiti1ed è costretta. a la.sciarlo c.<idere in condizioni cln.do \·erlo sosten– tar eanz ichè esser nutrita da lui. La societ:.\non può più sottosmrl e, perchè l'esis tenza delln. borghesia non è pili compatibil e colla società , . (1). Cosi dunqu e, se l'operaio discende nella scala economica , vi è nssurdit::\nei rapp orti sociali, vi è violazione della legge di progr esso che don ebbe condurr e le clas.qi inferiori \·erso un miglior amento della. loro sorte, Yi è uno sta to anti-giuridiljo. Uua situazione :ina– loga si è presentata. n<'I p:issato; i rap1>orti feudali hanno addotto ostacoli allo sYiluppo delle forr.e produtt ire (2) ; 1< dO\•evano es– sere abbattuti e lo furono •· Lo studio della struttura sociale mostra che il proletnriato diviene :ibbnstanza forte per rovesciare l'ord1:1e borg hese e salrnre In società. minacciata. di rovina per il -cattivo indirizzo, che i suoi padr oni borghesi le imprimo no. Tut fa questa parte del Jlfani/èsto sembra scritta per gi11sfi{icare la rù:o– volu..zioneagli occhi di Jfar..cstesso e dei suoi amici, di quei (3) (l). Manifesto, p. ~G. 1'J/. ManifesfU , pag. l\J. 181, JI,rnifesto, p. 21.

RkJQdWJsaXNoZXIy