Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

INTORNO ,\I , M,\1'R DION11) dom:rni o domitn l'altro , ~ia.scuno per conto suo, nna nuo\':t Cir– cola.re matrim oniale a.i loro amici t TI matri monio dev'essere costante : se no, ~omiglifl. tropp o a.lln prostitur.ione. Si ha un bel dire che ramo re dev'essere libero. perchè non si comn.nda al cuore ; e che ruomo dr,\·e poter soddisfare il bisogno sessuale come meglio gli t.'\lenta, perchè è un istinto di na,tm·n. f' non si riesce, anche rolendo , a soffocarlo. !~'uomo ha imparato e impara , vi\'endo in società, a disciplinar(' g\'1stinti di nat ura e i bisogni fisiologici. 11 seln-1ggio appag a b. sua fome in modo disordin :ito e hih·oll:i eccessivo : oggi vi s0,no perfino delle leggi, che proi biscouo In, Vf'n– diltl di cibi guasti e che pun iscono l'ubbr iachezz:i. Così l'istinto sessuale era soddisfatto dalr uomo primiti,·o sulla prima dùnna. che veniva in suo potere, e in modo bruta.le , :.inz i pii1 che brutnle, perchè anche gli animnli superiori sono guidnti nelln, scelta ·sessuale da. un sentim ento estetico, e hann o rigua.l'do all e conseguenr.e prossime dell'u aioue sessuale. I/u omo, che ha pill intelligenza, deve perfezionar e e viene per– fezionand o sempre più la. scelt..'t sessmile. J,'amore di oggi è un sentimento complicatissimo e ass.'\i raffin:ito. rispcttQ all'am ore pri• mitivo. fl selvaggio prende qualu n(lua donna : l'uomo conte mporaneo cerca ht donna che rispondn, ad un suo ideale, pili o meno elemto. li che n 10\ dire che . dtilla promiscuità si è proceduto verso l'iridi• \'iclualizzazioue delle rehzi oni sessuali •- e non vice,·ersa. L'uo mo contempornne o poi gna rda. non solo a.Ile conseg uem:f' prO'Bime, m'l.·anch e alle con'icguenze lontano di ogni suo atto in generale , e specialmente dell'unione mat rimonia le. ]~gli pensa ai figli che 11ascera.nno chi matrimonio, alhi po~sibilit:ì– di sostentarli e di educarli (donde certe pr:1tiche nmlthu sinne og::ri in voga, che rispondono al sentimento "della responsabilità pat ern:-i). pensa a.Ila prot ezione, di cui essi an nnno bisogno nei primi fllrni delln. loro vita. L'unione, che eontl'flggono due persone di diverso sesso. non ha il solo scopo della soddisfazione del sei.so, ma anche quello clell:1 reciprocarn,À'\delle cure e dei servigi; tanto che fra' coniugi si stabi lisce una comuni hl. d"interessi per cui pra.ti' cnmente ciò che è dell'uno è anche dell'altro, non potendosi concepire unn. ine• gusgliall7.n di condir.ione dove è tanta intimità di vita e tanf:1 t: parenteln. di an ime >) 'l'utto ciò deve esser tenuto presente, quand o si discute intorn o alle moda.lit:\. del matr imonio ;pe rchèq nesto deve essere orga nir.zn, to in modo, che tutte le sue finalit à primari e e secondarie pos!l:1no essere raggiuntP, non dev'essere organizzato (come taluni \'Oglio110

RkJQdWJsaXNoZXIy