Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

718 ltl\'J.:iT.\ CJUTIC.~ 1)~;1,50Cl.\1,1$~1o la ma.s;,:i. mo:tetakt d'iu·gcnto e <l'oro soli circa 4:'I 111 ili:1.rdi in tutto il mondo. D'altro nde la ni:meta è un biglietto metallico a corso forzoso - inb uto che i titoli meglio r1a1·antiti dell'oro monet,ifo sono le cartefondiarie- le qu:-..lisi sost>-!11g,1110 quasi tutte al di sopra.del pari. Delle cMe che q11i affenno rl:11·ò la. dimostrazione in un pros– simo fascicolo della. Rivis!r1, :i.Ile ri ;;pettÌ \'0 rubriche - man cand omi orn lo sµazio. D'altra. parte qu :1.si tutti i Godici Civili <l'Europ a ritengono ecces– siva la ga.r:tnzia, ipotecnriA. seccc?da di un ferzo l'importo del C1·edito cn.pit:tle e inter essi - nn In. maggior prudenza. rnrrebb e che l'i– poteca desse la gar,t.nzia. di 15') per ogni "100 lire mutuate . Or·a mi è sembrato che la terra - madr e prima di ogui ric– chezza - conten git in sè una. miniern. ines..'\ usta.di virtualità econo– miche - a.Ue qtt:tli finor:i. uon ci siamo accostati che timid am ente con le Cartelle ]'òndVtrie oggi circo lanti - i più solidi e migliori fra tutti i ,-:ilori. Spalauc:m rio a. due ha.ttçr:ti le J>Orte a lluesht. immensa fonte di Credito - la propri età fondiar ia - sono conv into tro rnrsi in essa il riS'anamento economico. Il nuorn indiriz:r.o finanziario è a.dunque per me l'applica zione d1 fjUesti idea. - lo sfruttamento del suolo sotto la. forma del Ore~ dito in larg hi~ime prop orzioni nell',w,'Jieiiterinnom lo. A questo pun.to si è già com preso con quali me;:zi lo St.'\to possa pagaN i subingressi nei mutui agli attuali creditori ipotecari - e i mutu i nuovi - che gli sarebber o richiesti. I p.:gamenti adunqu e dorrebbero farsi cnn la. emi,;sione di carta-moneta, a corso inconYertibile, cioè con bigli~lti di piccolo e grosso ttlglio. per un montar e non eccedente i 2 1 3 del valor e degli st..'\bili. sui quali lo Stato, a guaremigia. dcll:t carta -moneta, prende– rehbe ipote:!,t per il c.apihtle e inte ressi. Non sar~bbe necessario che lo 8tato, p~r garanti rsi, a ,·esse I!\ Pr ima Ipoteca, rprn,ndo la sommit dei debiti ipotecnri - compr ci,:o 4uello verso lo St.'\to - non eccedesse i 2/3 del rnlore dégli immobi ti. 11 biglietto che pi-opongo, non ha un mlore pun uu ente con– ,·onzionale. a disc1·ezione <lella fiducia, clie le ~ircosttlnze o l' opi~ 11io11e, piì1 o meno illuminata, attribuisce oggi tllb . carht -monPta, ma sant segno rappre sentatirn di un nilor e concre to e permtlnente. Questa. cre:.tzione cartar,en.-/imdiaria - per la serietà. della s11:t ~u::uentia sosterrebbe al p,tri il baratto con l'oro - perch èaxr ebbe dell'o ro m:1.giori guar entig ie. 8.Lrebbe cre.tzione p:u ago1nbil e ;i.i migliori va.lori c..'\rtajei ac– cenrtati, perch~ cìreond:tt:i. dagli.eleme nti che cem~ ntfl.no la 111:1-:– sima fiducia. 'l'utte le c,utell c fourli,trie o ita li:uie, u tedesche. o fran cesi C;.'. •• non sono qun<,i negozi:1.bili sul mer..:.lto li11111zio.rio - percllè uon hanno che insensibili oscillazioni, awmdo la, migliore delle cauzioni, la cauzione tlnmut..'\bile nel suolo.

RkJQdWJsaXNoZXIy