Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

ORGANIZZAZIONEDEL CREDlTO AGRARIO 717 appresso ]fl, critica delle obbier.ioni n1rie e grnxi che certo gli si vanno affaccinndo - non gindichi 1,rima di avere letto e meditat o anche qu:rnto pubblicherò nel fascicolo venturo. Quale operazione finanziaria. pu('I fare Io St:~to con i due mi• Jiardi in sh bili che devoherebbe in enfiteusi :ii proletari - e dei quali_mi occupai poc·anzi1 . Esso ne trar:-ebbe i canoni en/Ueufici - ma non bnst:i. L'esperienz!l.nelle qnestioni di fatto è determinante . Si sn. che per hi emissione della carta.-moneta il si13tenu1 degli Sti.ti Uniti, delln. Scozia e della Svizzera è di far depositare cauzione in rendita pnbblien. per \lll valore pari o qunsi, a.Il'importo della emissione cartace:i - e allorn.la carta.si mantiene alla pari, o qnasi. Il biglietto in alcuni Stati si restr!nge orama i a. essere nn cer– tificato di deposito. Anche a.I di qun. dell'A\pi - nel 1892 e 93 - nella crise degli spezzati d'arg ento - molte ~'edera.zioni di eserce11ti emisero dei Buoni di Cassa - carta monetata - che non ingenerò inconve– nienti - che ami giovù assai le indu.,tr ie e il commercio - e della quale nessuno diffidò pur circoln.ndo 1:ei punti più lontani d'Italia rispetto al luogo di emissione - vercltè il bi'jlietto era garantito al cento per cento. Sul fondamento di questi fatti - e sul riflesso che - come è suprema attribnr.ione di Stato il battere moneta met.allica - dev~ anche esserlo In. emis•ione del 1 j\ cartn -moneta - lo 8tato provve– derebbe ai 2 miliar di occorribili a fronteggiare Io sgravio delle imposte e le spese <li mncchine - scorte - fabbricati ecc. pei proletari agricoltori - colla emissione di carta-monetn . fondinrin. - di piccolo e grosso ta.glio - a corso inconvertibile - in rap– presentanza degli stabili accennati Yalutati 2 milìardi - mantenendo rigorosa. la garanzia del 100 per 100 - considerando i 2 miliardi in immobil1 come riserva - a. cui il bilancio dello Stato potrebb e ricorrere nelle contingihili occorrenze delle operazioni finanziarie che propongo. E sicr:ome il contratto a· enfiteusi per il 11. 2 dell' art. 1565 Uod. Ui\·. patrio è sempre condizionn.to al miglionun ento dell'im– mobile - così dee presumersi che il valore dei 2 miliardi in sta– bili - non che diminuire - dee gradatamente aumentare - · t:into più che lo St~ito fornirà. all'enfiteuta. tutti i mer.ziall'uopo ·- e però In carta -moneta che emettesse per 2 miliardi - in progresso di tempo anebbe mia ~aranzin. in continuo aumento al di sopra del 100 per 100 - perchè sarebbe continuo l'aumento del valore degli ·shtbili enfiteutici. Ora JH'Qcedo a esporre come lo Stato potrehbe JH'O\'\·edere - per il fabbisogno accennato - gli altri 18 mili.udi mancanti. La. 5:om1"!1n occorrente per il i':t1bi11gresso-1J>0fecario e per le ipo– tech,,,nuore - itpprossima.tintmente diciotto miliardi - non esiste in in lt:i.lia - nè Mi puO aYere dal :1!ercn.tointernazionale - essendo

RkJQdWJsaXNoZXIy