Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

1\6 IH\'l.5T.\ CRITJC.\ nEr. S0CIAl.l:3110 llipt1rfo 'l'otnle mill1ndi 19, e milioni 371 Si aggiungano per spes;edi maeehine agra.rie, ~corte vive e morte, fab– bricati rustici, ecc. e per gli im- previRfi - limilo.!amcnte ai 1)rimi 3 anni circa JUilioui ti2U ,\,lunque un tutto di 20 miliard i. Al {rtMisogno dello St:1to nou aggiungo nlcmìa cifra. a.r:1ppre– sent 1re il mout:1.re c lella l{en<liht intestafa. <l:t f':Ostitnire agli immo– bili incarneraudi, delle Opero .Pie, dei Comuni e delle Provin cie - mont ar e ,li circa 1 111iliar<lne 000 milioni - app"lmto percl .è que– sti immobili sono nrn.te1·ialme11te del va.Jore corrispo11de11te. Che se i canoni enfiteutici relativi a questi stabili - in alcune annate - per cli\"erse ragioni - non potc-ssero equi, ·fllere al mon– tar e degli interes;;i della, Rendita. iutei;;.tata. - l:l differenza. pas– sint (la. cui flur,1t·1. 1ton potrebbe che ei;sere transitor ia) dovrebbe sopport:tre lo Stn.to e per una tin:ilità politica e perchè il complesso delle oper;1, ioni s,1.rebbe di ulilità rile\"ftnte allo Stato stesso e al p:,ese. Pt:r ma.nc: tm: t degli elementi opportu ui - non si potr ebbe preYentirnre in quanto tempo preciso lo Stato si rimborser ebbe sitt dello sgravio delle imposte (sgraxio che dovrehbe nella stessa mi– su1·aStBsistere di continuo) $ia delle spese di proni ste per scorte vive e morte, per mttccbiue 11gr:uie, ecc. ecc. - spese che lo Stato dovrebbe continu :u·e tinc!tè ve ne fo55e il bisogno. ì\Ia é certo ed e\·i<lente che lo Stato - per il subingresso ipote– cario - in tre anni circ,t n,vrebbe l'introito a,uwo di 360 milioni - cifra toudn, - e che press'n, poco in dici anni - compresi i mutu i ipotecari nuovi - l'int roito annuale romplessi-vo ascenderebbe fl circa 720 milioni - srmpre in interessi ipotecari. Kelln previsioue quindi di 1111 così largo introito in un bre\·e ,·olgere di an ni - diventerebbe irrilevwite la precisazione del tempo <lei completo l'imborso allo Sta.to sia dello sgravio - sin delle spese, di cui si tr:1.tta . .:\nzi - orn lo Sta.to fosile di ciò completamente rirnbor~ato - il civanzo annuale dorrebb e dernl versi in ultel'iore abolizione di imposte. Comeprovvedere al FabbisognodelloStatoper le detteoperazioni: Si è \·eduto che lo Stato !in il fa/.,bisogno <licircn. 20 miliardi - 2 dei quali per fronteggiare lo ~gravio delle imposte (ammon– t:inte a Sfìl milioni ali' nn110 per circa un triennio) fino all:1.effet – tuazione del subingresso ipotecario - e per spe.~e di macchine agrari e, scorte \'i,·e e morte, fabbricati rustici ecc. e per gli impre– visti - limitat amente ai primi 3 an ni. Prima di tutto mi intratt engo di questi 2 milial'di. E qm faccio appello alla pazienza del lettore. Egli troverà in

RkJQdWJsaXNoZXIy