Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

ORt.A'.\'.IZZ.\ZIO.\'F, l)EJ, CIH:DITO AGIB.R IO 71:J Nuovoindirizzodei capitali ipotecari rimborsati : Per il rimborso lunga mente pn::vednto dei 9 miliardi - montn.r2 delfoltua' r debito ipotrc!lrio - si l'imuoYere bbero gli odierni cre– ,litori dn.lh inazione - nella ozios.'L :u1pett:iti,•a delln. 111atnt~nz1,<leg-li inter e.:ai - ed es~endo .'\llora miglio rato 1':1,mbiente economico per J'nbolizione cii oltre 391 milioni d'imposte e per la ridu zione del– rmteresse ipotecario - l'enorme ca.pita le 9rr1datflme1ite rimhor_;wfo cerchere bbe man ma.no alt l'i sfoghi - e si inr estir ehhe per ueces– sità. in terre ni e fabbri cati, in industr:e. commcrc:i e fondi puhbli l'i - i , 1 un.li ultirni. per effetto de lla. dommul, ,, s:1 Lrehbero. 11 ca.pita le privato - oggi usuraio - nelr a mbiente N•onomico rinno\•ato - dovrebbe nentrarc ùomn.ni nclh, misur.•, dell'equit:\ e mornlizzarsi - e così i 9 miliarrli - da. tempo M~orbit.i dall e imposite e dalle crisi ngrico le · rim borsnti - diventerebbero circolanti - dif– fondendo l'operosiU. e il heneS3ere - e migliorando l'economia gene– r!l.ledel pMisc. Le sco.ise e i sus~ulti - che innegabilmente ne verre bbero al mercat o na:r.ionale - non s:1rebhero che I:, ma nilcst~1:r.ione sintoma – tica tiella. intro duzione cli una vigorosa ondn. Yitale nella circola – zione economica del pnesc. Ove non fossero state già abolite le impostt>nella misiim, assai larga elie proposi - i 9 milir{.rrli nvmo ma,io cl11 si rmdas– sero rim '>orsrmdo ai credito, i ipotecar-i - oprend erebbero la riti ilel– l' .Estero - o rie più si nic<"luere hbero nelle Ca.sse di deposito a in– teresse a,nche più esiguo dell'a'tuale (la Banca d'I talia corrispo nde 75 centesimi ogni 100 lire) o comunque troverebbero morlo di sot– trar si all·arnbiente e-conomico che in ltfl.lin., per l'euonnitA rlelle im1>oste. è para lizzato. Quest' ultima ossel'\'ar.ione dimost ra che il nuovo indirizzo ft>condo dei capih1li ipoteca ri rimbo rs:ati - non è eo11seg11e1ua necessaria del rimborso - mn effetto J>ensafameiit e volido" conseguihile solo me– diant e l"abotiz1one imnlf'diata delle qmmtit:\. trib utarie piì1 es:ziali alla vita produtti va <folla nazione Il FabbisognodelloStato per le dette operazioni: Dunque - secondo quanto esposi fin rp1i - allo Stnto occ.Jr- 1·erebbc-ro: In meno di 5 - e for,;e in soli 3 anni - per il suùi119reur>ipotecario . eirt'I\ miliardi 9 In drca 5 anni per i mutui ipotecari nuovi - cioè per esercitare il Cre- dilo Ayra'fio ahri miliardi O Per fronteggiare lo sgravi o delle imposte (ammontaute a SOl mi– lioni all'anno per ci,ea S anni ) fino alla effettuazione del subingr esso ipotecario milia rcli 1,e milioni 871 'l'otale miliarJ i l!J 1 e milioni 3i l

RkJQdWJsaXNoZXIy