Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

qKG,\X !ZZ.\ZIONE llEL CRrnJTO AGR.\/11O Queste eufiteusi dovre bbero rlichiai-:1.rsi non ccrlibili, rrè affra.n– t"a.bili. perchè 1':dl 'ra.uc :17.ione,- per quan to a prima vist:i. pai:i unn. idea. liber11.le, - snrehbe invece un modo spedito per ricost ituire il Jn.tifondo - e fa.vori1·eoper.v:ioni loMhe. Come si comprende , questa forma di eufite ur,iinon è h romnnn. nntiM, nè la p:1tria, perchP-include e\·identi modific..1,zioni agli n.rti– eoli 1556, H,59, 1560, 1562, e 1564 del Codice eil'ile p:.l.trio. Gli immohili non nt:f'CRSari·in 11afuraa l].) Stato, aflc ProvinciC'. ~i Co1uuni e nlle Opere Pie - dì provcnie nz:\. <la <p1alsinsi di 1p1esti Ent i - che rn.pprese11tano un rnlo re npprossin•:1tivo totale e cnpi– blle di due milinrdi - diventere bbero e11/iteutià, meno le poche \·ilio e 1.-i nitre costrm:ioni signol"ili, che lo 8tnto potrebbe uti lizzare al– trime-ntì. f~ uatura le che lo 8tato - :.1ssumendo H' I-SO il J)roletario en– fiteuta I?, <p1:llit:\. di coucedente o di pndrone - che ha il propric– tnr ìo verso il piccolo :lffitt :1iolo - prone dt reLbe al la\·ornto re - se già non ne sia pronisto - le scorte vive e mort e - e le m:lc· chine agr:1rie _alle colletti\•ità org aniz1.ate di lavorato ri - ai qunli concede.sse in eutiteusi dei latifondi. Le m:1echi11e [l_grar ìe - essendo costosissi me - dovrebbero efsere pron-e dut e e cedut.e dallo Ht.'Lto n, grossi Comuni singoli e a Comuni minori raggruppnti per l'uso - qu.ando ve 11e fosse domanda. I rispettiv i Comuni e le Coopemtive rimb orserebbero allo Stat o li prezzo delle macc hine agrarie per ::unmort iz;,.azione - in te!upo lunghissi mo - il conta.dino ne pn.ghereb be al Comune un tenue noleggio. Prospetto dellequantita tributarieda abolire: A riattiva re tutta l'eco nomia nazio nale sa.rebbe necessità preli – minare uu esteso ~grnvio di imposte - del qu: i.le seutisse ro imme– diato sollievo tutti gli <lrdi,,i econ omici. Le quantit:\ tribut ni-ie dn.sopprimere cìur(/Cttza S.lreLbero quelle che piit immiserirono l':1gricolt ura e le industrie attini - che fecero chiudere opificii e intisic hirono trnftìci - che produssero stag uAzione d'2.ffari - che tran1t li::iro110padroni e sa lariati - cl1e sgomen ta – rono e spi11!ò!ero i cn.pihil i :\. esnlnre da.ll 'ngricollu ra, dall'i ndust ria e dal coninH:rcio (sviluppando enormemente l'usura,)- per accumu– larsi - neg hittosi: nelle Casse di deposito per circa 3 mili1u·,li nelle Ipotechtl fruttif ,-re per oltre . in Rendita pubblica e in Buoni ilei Tesoro per circi:i. 13 Totale circa 25 miliardi (1) (1) Ulti mi dati dell'An,warfo Slafi.~fico Italiano dell'a nno 1898, pag. 286, 2s.-l, 288, 280, 293 1 2'-34,295, 807 e <l.15.

RkJQdWJsaXNoZXIy