Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

712 1/lrl ST.\ CIUTICA m :1, SOCIA!.IS~IO qu:rnto non 11eeessa1·i in natura alle funzioni di questi Ent: - e il. loro nilore al31dicembre 1896 ammontava - con ren,liln reH'e - n L. 466.169.Gl-l infr 1dfiferi • J9il.3.50.2<J9 To-r.,u: . . L. 668.619.918. (A1rn1mrin 1898, ptig. 3<ll). l,o St..'\to don ebbe altre.c;i co1wertire in ltendit.'\ rntest.' l.tn . glì stabili del patrimonio delle Pro, ·incie - ~purcl,èno,i nece:~sari·ial.,er– t•izio di queste - mn.del loro rnlore non l'li hanno dat i - 110nC$Sent1o sfata fattr, i11dfl.(Jinr-completa ùifomr, r,l patrimonio ,;l'lle Pr ovincie (ultim o perio<lo <lell'A vt·erfenw, pag. 36-l, A11iiwirir, 1sgs). Gli stahill cbe lo Stato dou ebbe convertire in Rendita intefltn.tn. e incamerare come sopra sono: delle Optre Pie pel ,·nlore di dei C:01111wi id. ùi Gli stabili, di cui lo Stato doYrehbe li- . L . GoO.OOJ.()(X) • 6o8.5t!J.91:l L. 1.3C8,.619.918 her.~rsi eom~ sopr11.,sono del vtdoredi L. 9G.197.9H 'l'OT .Al.t :. L. UOl.7-l i .801 A queste cifre si n_ggiun1,t:\ il rnlore degli immobili delle Pro– ,·incie - i <11mli douebhe lo Stato incn.mernre come sopr:\ - e se• conrio alcuni dnti approssimntiri si penien e nl totnle di circa. dne miliardi. Tutti codei:ti immol,ili s.uebbe ro redenti dn.lln forma di mauo– morta e di lntifon dismo, con pronto e co11tinuo aumento di valore. perchè lo St.'lto, riserbn.ndosene n. perpetuità il dominio diretto. do– \Tehbe a titolo di enfiteusi coucederli a ·vila,ai cont.'ldini, braccianti e operai poveri e operosi - persone siugolf' - o J>er tt->mpoda con– Yenirsi a colletti\·it:\ di larnrato ri - già. orgn.nizznte - contro corre– sponsione di canoni - per un congruo temp o nulli ore ~fa del cnso - e sncc1:ssivnrnente !Jradutlli - sempre o,·e del caso - non mni ecce– denti gli interessi delh rendita infestata . che lo Stnto nn ebbe dn.to alle d ,tte persone giuridiche in cn.mbio degli stabil i inc.'lmemti. Lo Sfato pngherebbe agli Enti spossessati 11 na quotn d'nmm or– tamento - ritirandone - e annullando altr ettanta rendita inte– stata - tino il i snido. I ca.noni delle dette enfiteusi don-ebbero essere ner 1111 con– gruo tempo nulli - se le tene esiga.no pr€pnr:w:ione, o le colture sieno a lungo termi ne - o 9radttati - se \'Ì sia una graduazion e nella produzione - perchè la.manodell 'uomo possa. raccogliere i JJrimi prodotti, e col lnvoro e col rispnrmio pro~cdere alla costit uzione grad uale del capitale - trnnqu illa sicm'<'l'.7 .. "\.della Yita per il colti– Yatore e per i snoi - int:i.nto che s:,rebbero dl'posti nel SUQIO i germi di 111ui futura 11iaggioro ricchezza per lo 8tato.

RkJQdWJsaXNoZXIy