Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

708 Rl\'IST.\ CIIITIC.\· J1Ef, SOCIA/.IS.110 'Mentre lo Stato si creerebb e cosi un cespite n.nnuo di 360 mi– lioni - i debitori iJ>OteMrintt nali heneficierebbero della differenza. fra il 4 per cento e il t:111So attuale degli interessi. Ad appr elz:ue l'entit:\ di questa differe n1.n è da ramm entare clie nell'Alto: Italia l'i11terem ipotecario pre1:alen fe è il 6 Ù[Q, in– var inhilment e olt re alla ri ·eher.m mobile t' agli ncces3orii. Xell 'lt alta ce,it,·ale l'interesse ipotec:1.rio rn.ria da uu minimo dei 10 a un massimo del 15 pei: cento - me<.lia 12 e m('zzo Opl Xella bass11, Jtalia e nelle Isole l'int erl'i'SOsulle ipoteche è a discre1.ione dC'lrusura. - al puuto che il t:u1~0 rl:1.I L:'1 al 20 per cento è rit euuto onesto e 1101~ /"acilea lrorxirsi -· e \'asin. fini 18 fino :il 30 e sale talora n.l 60 010 - iwmpre ipotecarinmente. 'L'int el'esse ipoteca.rio in lt:din. oscilln, fra il fl e il 13 - ed è ::uiche maggio re •- nella media pii, benigna. !\'ondirneno - snpponendo la m~dia aJl'S per l CO soltanto - mentr e il pii, - e il 11uw:iliuwi sono, J)nr troppo, la realtA - i de– bitori ipoteca ri - pur pagando i frutti allo Stato subingrerlito - nelh difforerw.n di interessi ri~J)..'l.l'mierebhero 1ier lo meno 360 mi– lioni all'aun o. L0 St:ito non snbingr edircbbe se non richiesto - non sarebbe tennto e no,i dovrcb!Je farlo - se non in quanto le singole opera– zioni si presentassero coi requisiti normali di un mutuo ipoteca.rio - e come mPglio prec-iserò frn 11oco. Lo Stato - &ubingredito ni creditori ipotecari - non ha bi– sogno del rimborso dei cnpitali mutu ati - <lacchè fruisce degli inte ressi. corrispondenti - i qunli beueficinno il bilancio annuo di 360 milio11i. Kon solo quindi può 1nutuare a lunghissima scadenzn - e fa– cilitare le rinn o,·ar.ioni - ma. non percepisec quota d':unmort amento - non fl\'endo interesse a riprendersi il caJJitale. r:obbiettirn naturale dello St:1to è la prosperità rlelra gr icoltura - dalla qu(Lleaspetb\ e increrr:ento nfd gettito delle imposte dal punto di "ista fiscafo e uua maggiore nttivit ù economic:i in tutto il paese da l punt o di Yista polif.ico. • f~ quindi e,·irlente non poter esso come Jlfotu ante aYere con– eorre11ti nel cnpitale pri,•nto - e neppur e nei dieci Cri><lifiFondiar ii - il cui obbietti,·o è del tutto opposto a quello del mutuntar io. fofa.tti i Crediti Jìmdiari- ('Sigono il tasso me<lio del 4 OtO. più le spese per lo studio legal e degli a.tti, le spe!>e di perizia. e la prov– Yigione. Il loro sistema di valutazione JJOll :~ttrilmisce nlcu11 vn \ore alle piantagio ni per quanto liorenti, nè ai fabbrica.ti rustici per <pmnto buoni - ma. tengono conto dell'area esclusiva.mente - per cui le loro JJCrizie non sono ostensibili alla pnrte debitrice. B' quindi e,·idente che la garanzia ipotecnria di fatto soverchia di 111oltoil valore del <lo1;pio ~tatuito come minimum dalla J,egge su I Credito 1:01u1iario. Per i Credili Fondiari 1·::rn11nortizzazionc è <l'obWigo - e ln.

RkJQdWJsaXNoZXIy