Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

OlWANIZl.AZIONE l)Ei. CIH:DJ'l'O A(;tL\RIO i07 può adatta.rsi a queste necessità dell'agricoltura - e che lo Stato solo paò - de\·e - e ha inte rcsie :i esercitare il vero Credito Agra– rio - cioè alle condizioni speeiali.~sime \·olute. Ora, sciogliendo 1:-t. promesa:.t fatta in fine di quello studio, mi accingo a ei:1pore i partiool:tri di un mio piano finanziario. f~sso consta di quattro p:u ti. ciasct.na delle quali rndremo !!e– J)arat.amente e nel loro arruomco insieme - consta cioè rii uu subin– gresso al De 1 ,ito Jpotec·u-ioF,-uttifero ora esi.;tenfe - di itn JJe'Jifo Jpol.Pcario da farsi - di u!la Enfiteusi nuora - e <lella :1.0olizione immediata di olt re 391 ·mil:oni di imposte. Precisazione del Debito Ipotecario fruttifero. E~eu do il subingresso nel Dehito 11)0/ecario Fruttifero J)arte principalissi ma dell 'indiri1.zo finonziario die sto esr>onendo • importa. 1uecisare b. cifm totale di questo J)d,ifo. Le st:.1.tistiche ufficiali afferma.no che al 31 de('embre 1897 era 9 milia rdi. 834 miliQni e 111 rniln, li1'f' - il Deputato G. . Jng. i-tu– bini (Presidente delht Uommissione del bilancio ) uell'Opinione del 80 luglio 1898 n. 206. pubblicò uno studiò critico - nel quale Oj~pom~ gr:.wi obbie1.ioni a lle cifre delln. st:itisliea ufiiciale - e - colla smi competenza e coll't\.utorit:\ del suo no1ue - soo;tieneeJsere il Debito l po– teca rio b'rutlifero tutt'al pii1 5 milinrdi - sia nel 1802- sia uel 18fHi. Ho analizr.ato scrupolos:1mente lo scritto ottimista delro11. Hubini - malg ro.do che molto tempo prima nxessi studiato n. luu~o la questione - e wi i>ono eonferm.11,to nella convinzione clie il Del,ito Ipotecario Fntlli{er o è pa lo meno nore miliardi. Quanto pnma puhblichero a. p:u-te lo studio degli argomenti pro e contra la citra della Statistica. ufficiale - il quale si im1Jerni:1, a fatti e cose che riescono interessanti e doloros:e. Subingresso de.Ilo Stato nel Credito Ipotecario Fruttifero. P,-eparafo l'ambie1lfeeconomicoe /iwm:.i,,-iri·> mediante nn nm– plissimo e immediato sgra.\·io d'#mposfc - del llua1e mi intrattenò piìt avanti - lo Stato con una operazione the gli riesce facile e produt– tiva. - può rifarsi della int'una In.sciata nel bilancio dallo sgnwio delle imposte - crC'arsi un cospicuo reddito nnnua.le - co~tringere se1m1 l'iolenza, ma con h sola flpintn del tornnC'onto - il capitale prl\ •a.to a inYestirsi in opere utili • e tinalmente esercit:w e il CrP– difo A9rarùi al le larg-hissime condizioni quali ve-deuuno ne· miei studi prece denti - esdusimmente po~sihili :dlo Stnto (pag. 346 fino a 350 di questn Rù:ista). Una oµera.zione che lo Stato potreblw fare sareLbe il subin – gresso nel Credito ipo'.ccario fruttifero - riducendo per le ipoteche subiugredienti il bviso òeil'int erc-:;seal ..J per cento .

RkJQdWJsaXNoZXIy