Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
704 RÌVISTA CRl'i'ICA DEI. SVCIAf,IS}IO IV. Con i cespiti d'entr attt.da noi proposti, il bib.nciodell'Istrm i:ione pubbliM 11St·irebbe da 1111ellangusti e, tielle qu:ili si dibatt e ora co n offesa alln civiltà e :dio f::pirito di pre,·idenzfl. politi ca. Ma non ci pare utile in;:i,qtere snlln npportn11itA e sul vnlore di proposte. ac ni oshiuo , pel momento, difficoltà non lievi e non poche. Content'tn<loci <li e:-1primere il voto, che, se troni te hnone ed erpie, non si:1110 1wrdnte <li ,·ist:1, entria mo senr.' nitro nel!' e::iame rlel hihn cio attu:1le. Ho sotto gli' occhi lo st:1to di previsione delh 1:1pesa per re ~ gercizio finanziario dal 1. luglio 18!,8 nl 31) gingno 1899. Quello per l'esercizio correrite, corne si s:1, non fu discns,io, Accenn:tmmo gd, nel no,itrn prece1font e articolo , al cumu lo imrn"lnso di laxoro inutile ed irrazionn.le creat o dalla burocrazia Ecco. in un breve e~nnif', pnrte di <limofòltrflrionc. L'I L1.li1i lm dite dicasteri tiua11zin.ri, 11uello delle finanze e quello del Tesoro. <lni quali <lipendon o poi gli uffici locali, innum erevoli. Eh– bene, il .Ministero dell' Istruzione, stipendi a., per part e sua, 19 im– piegilti di ra.gionerìa, i tjuali importa110 una 1,pe~n. annmi di L. li7.000. 'Ira le spese di nfticifl"troviamo le segnenti : Dispn.cci telegra fici, acquisto degli Atti parlam ent:1.ri , della mccolt<i dei decreti e legg i. della Ga.:uefta Ufficiale, Tni sporti ferroviari, Posta ecc. ecc. Ognuno comprende qun.le larn ro di contabili b:\, perfett:uu ente inutil e, costi il rimbors o che lo Stato fa a s> stesso per il telegr afo, fa JJOsta, l\1.bbonarn ento a,\le pubbliM.zioni ufticinli ecc. ecc. Se non temessimo di offendere la suscettibilità delle grnndi ~1u– torità computistiche che nel nostl'O paese aUUondn.110, oseremmo dire che è sempl icement e ridicolo co11stak1re che, per mn.nia con– tabile e lrnrocr:1.tieft , lo Stato pag~i sè stesio per usufruir e dei pubbl ici ser\'i1.i da lui nlimentati. Ghe rlire poi dei tra.sporti ferrovi:1,ri? Non è qui i! luogo di aggiung ere nno\·e r('c1·in1ina>doni fllle ffl.migerate convenzioni l'erro– viarie: mn. non si può constn.tare senza dolor e che lo St::ito debb a paga re somme con.;;iderevoli all e Stn1de Ferra.tE', <li cui ·è prop1-ie– tar io, quando manda in missione i suoi impie,gati, o li trnsl oca. Anche questo sistcnrn, si ri<:olve in fondo in un ozioso l!nor o di conta.Uilità, il quale costn. dennri non pochi e aC"cresce orgnnismi innum erevoli alb gi:ì. complic::ita mn.cchina :i.mministrfl.tJva. In orrline al l:'woro hurocratico, dan-e ro inconuneus11n1bile nel ) lini...,terodell' lstruzioue, che dire? Basterà rilevare il fatto che qu:indo 11110 degli Offici del Mi11istero deve fore una comnnicazione ad un altro ufficio inter,w , f-li minnt:1 nna lt>ttern, si fa copiare, si protocolla, si chiude in un:1 hustn, si rE'capito. l,'ol'g:111ico compre nde cosi 14 :11·clii,·isti che import:rno 1:n:1,l'!pesa di L. 42.G000. E i 40 impiegati delh, c:1rriern d·ordi11e cosfan o 140.100 lire :rnmu?. sebbene siano pagati iu 1uodo misnrevole.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy