Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
RIVISTA CRITICA DEL SOCIAl.l::rno sponta nerunente sotto il ffagello della, insidin, nemica, nvrehbe nnn. importanza Jlrn.tica ed uno scopo preciso. Ln neces!'-litA del progrflmma 110?1 mi p :i.re risulti unica mente dai mofo·i elettora.li - non degni ,,uesf ultimi di eccessirn. considerazione - nn dalln. cosciernm in cui sia•no noi tutti che la coali zione popolar e ora cosfituifrt è il nucleo vitrde cla cui dovrà uscire il rt'.nnovamrnfo della 11osfra vita na.eionrtfe, , Le misure che noi dom:,.ndin.,no non interessn,no h soln cl:1s.<;e la.vora.trice. ma tutta , h part e fl:tna d'ltnlia, In. qu:-ile de,·e volere che l' [falia non soondn. al posto della Spagna o della Greciii. I rinnovamento d' Itali:-i. stn in Renoad una politica che h sà u1<10 alle spontanee energie del p:i.ese di mnnife!'-ltnrsi ed ltffermnrsi, comprenda innanzi tutto che lo scopo <iello8t.'\ti1non è spogliare i contribuent i e rimhr~rbfl.rire la nazione, per arricchire ; paras siti buro('ra.tico~ inilit:tr~sch i e qn.'\.lche cosa alt ro, ma nn1.i ,li porla sul cammino della. ci\·ilU e del prog resso ind11 >1tria.le . « Se \"Oicredete che questa discussione valga. la. pena di esser fattfl, pnb blicate questa miri. , AR TURO L \URIOL A. • La re<la.1.ionedella P roJJa_qanda ha. aperto il dib:ittito sulln questione tr.fl.U: -t.ta in ftUest:i lett era., rilevandoHe l'imp1 1 rta111:.fl., e ha p11blic.'1to,nello stesso tempo, come pl'imo contri buto ad un tale dibattito , un articol o di Enri<'O T,eone. Ci duole che la ristrettf'7.:r.n. dello !'lpnzionon ci cònsenta ripro– dnrr e anche quest'a rticolo. In sosftrnzn.il Leone i, di pare re contr:m o nl La.briola; sostiene che non ci de\•'es.1:1ere fusione, 11è assorbimento b\ partiti socin.li -ita e repnbbli c.'\no,perchè le intrin seche condizioni di esistenz:t. dell' uno e rlell' altro non sono superrite. , fn qunnto il partito repubhlicnno italiano !ta contenuto demccrati co-sociale tj fa all'amor e colle riform e soria listiche, esso deYe esse1e n~sorhito da noi e lo s::rnl: m.'\in qmu1to esso ei;primc il ridestflrsi della classe horghese per purificarne I:\ costituzioue politic..'\ da cui è ,·ioleo– t0mente compl'es.'lo con l'oppressione fiscale e con gli nssurdi della. politica ecouomica, iu q1mnto il partito repubblicano è, qnalo doYrà di\ ·entfl.re . funzione cli classe come il nostro. la fusione di programmi non è desidernbìle nè a.ttunbile ». Il p~rtito so..:ialista non può rinun ziare alln. lotta di claf!seo alla. fe11dmiza socinlizr.fl .– tr ice; In rngion~ e lo scopo dell' nllennza sono tfll lJJ()rai:ei: si trat ta, cioè, di ripnrnre ad un'impe rfe7.ionedi s,·iluppo del nostro paese, di far fronte ad 1111fl. crisi politico, di impedire il ritorno a Yecchi sistemi rli go\·erno, la rc~tflunizione di morte forme politich e; ma frnto questo, e rimessici noi itoliflni in correggiflta. con gli nitr i popoli, ri\·in à (per cosi dire) In.fun7.ionestorica prop ria. del part ito soc-ia.lista,che è originalmente e tendenzialmente ecouomicfl. A for– muhr c un progr i:mma comune, opina il Leone, si corre il rischio di torce re troppo l'arco in senso opposto, per Yolerlo p tddr izzare.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy