Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
l~l\'ISTA CltlTIC.\ JlE/, SOCI.\L.ISJIO e si collega n.nzi a qnelb strett:.nnente. nelle speciali condi1doni in cui si trova l'Jtaliil . Quello clie è da fa,rsi: è assicurar e la piena libertà alla profe ssione di ogni principi o re!ig-ioso, ed al culto; m n, il Governo de\•e disintere ssar sene, lfl.Sci:1ndo che i fedeli pron- eda no alla loro chie8;1. IX. '!'ante nitr e riforme pmt id tr di i11dole cliversa sono possibili e facili, qnali: 1. Il referendum sulle leggi rotat e dal Parla .mrn to; 2. La indip enden;-:n. de!h mrigis 1 rntnrn. gindicoute : 3. La riforma elcttom le. nel senso di esclud ere il censo come titolo a,ll'elettorato: 4. L'aiuto nll e Cooperat ive. ~il'cl1è es~e sole poss;rno :vlire ai lavori pub lJlici; 5. J: emigra;-:ione interna delle masse dei lavorntori. e dei t'un– zionn.ri <lello Sh1to, per modo d 1e pos;i:t n.ffrett:Hii la desideratf\ fussione dei niri elementi etni~i della nftzione ; 6. La ridlli'.iOne rlelle ore di laroro per gli operai dipende11ti dnllo Stato e d:ù comun i. 7. Un:i migliore retr ibn1.ione ag l'impiegati; 8. Leggi protettr ici dei lavor:1tori: 9. !~quo di indirizzo da accordar si al credito commerd ale ecc. X. Da ultimo non ci dissimuliamo che in rtnJin. n.bbiamo bisogno di libert:\ ; di abolir e la, polir.i:i politir,a, di rnder sopp resse t11tte le nique ostilità fisc:1,li create d:11 Governo conti-o ogni clns;:.edi cittn– d.ini; di Yedere smessi i pri\·ilegi e le protezioni pi1'1scr~nrbl ()se Questo deve chierlersi agli uomini : e imano si scrive in un 1 1ro– gramma. E anch e le riforme ind icnte nel J)rogr,1.mnm non si ottengono Sfl quelli che !e desiderano non sanno ,,otere fort emente e agire concordi fino all a loro conqn istn. Pi:o?. Gius. S1Gxo11x1 Sullo stes;;o nrgomento l'ottimo giorn:ile socialista napolet:rno, La Propa_qrmda, ha pubblicnta b. seguente notevole lett era di Ar– tur o Labri oln: • O:wissimi mnici, « Nell"ultimo num ero della R ivista Urifim cfol Socialismo l'a– mico Sa,,erio )[ erlino prop one che il prossirno congresso socialisb discuta in merito ad 1111 programma comune <lei due partiti repub– blicnno e socialista, almeno sino a quando dnrer:\ la loro unione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy