Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899
PEII UN PI/OGll,\:\IAl.1 !JEI PAlrJITI P0:'01, .\lll lit°5 e pregnre, perder tempo, tr ovare ost:1.coli ,esser considerato non come contr ibuc11te. rnn. come vessatore noioso. Ora, è tempo che questa fitln. rete di diflicolh\, di noi(', di tar– tas..~"trnenti, ,;i rompa; e clie il Governo ritorni alla. sun. missione di prot etto re di tut ti, di giusto esecutore delln. giustir.i:i.. E ciò si potrà ott cue1·e con infonrlere nn senso <li rettitu dine e di libert \ maggiore negli atti tutti del Governo , e colla. ri/'ornm dt>i trilmfi. TI crite rio fond:tment:ll e di 1111est.1. riforma par e n. noi che debba. e<1~ere qnc<:to: 1. J~'.~enrio1ic drti fri'111fi c/f'{!a, produzione, per 9ramrli sul con– sumo, ,.scludeudoi !JPll''ri di prùwi neCJ?s.<:itrt 2. Tassa progressiva, pc1· I' :tpplic:tr.ionc flelhl. 41nn.lc occorre la form:tr.ione del cata.sto gencrn.le dello Sb,to (I) o l'al.;oli;-:ione dei ti– toli al portatore. 8. Esclusione dal pri9r11nmtodelle quote minime sui f,.,Teni, finchè 11011 si possn.no :tbolire completamente le ta<;Se di prodn - 1.ioue. Di fronte a.Ile grn\'ezzc - ormai non più tollernbili - imposte dalle Stato, i scrdr.i puhb!ici pii1 urge uti e pili neccs&1ri furono srmpre rnrgogn os:tmentc fr:1scurati. E perciò è necessario che <.:j pron-eda: 1. Alla. sanil:.\ pubbli Nt, con tutte quelle mi~nre di igiéllC che la. scien:r,.'l.. con,;iglia; all'acqua in special modo; al minor costo del s.<tlC' , del chinino e dei medicin:lli, al sen·izio ,·eterinaric di Stato (2): alla honitica. dei terreni che sono sorgente di mala.ri: i.: :i.Ile abita – zioni operaie; a.Ila. pulir.in . dei comuni, ecc. 2. A rende r<' pili spediti e meno costosi i trasporti sulle strade ferra.te e per mare; 3. A rendere meno costoso il ser\' izio posta le, tclegl'alko e te– lefonico. II Per catasto generale dello Stato intendiamo la ist.it.m-.ione di un ulllciu a cui si rimetto no le sc.he ,Ie delle iote<,lazioni cat.ast;~\i di ogni Jlarte del reg no. Lo stesso occorre p~r l' esc.lu.sir,ne delle quute mini me: perchU l' esonero di una quota minima ,,on un terreno di picculo reddito nel Comune A può eSS'!re accordato a ohi ne possegg:~ nitri cento di maggior reddito nei Col!lun i B. C. D. tlco. (2) Il servi zio vet1 rinario h \ impellente import anza anche per l' in– dust.riil e pm il c J1uruercio cl igli :mimal i.Di freque nte è impedita la nostra sp::irtazio ne all'este ro, n-ano m,lo 1•nsso di 1101 un ben org:auizzato ser– vizio sanitario.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy