Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

682 IH\'ISTA CIUTICA DE[, SOCl.\l,J SllO Ore la sepflrar,ioue legale fosse ridotta a signiticare ed essere Yeramente una soppl'efl~ione di fa.tto del matrimonio. la iJuttle nello spirito della legge sarebbe temporanea e potrebbe cessare ad ogni istante purchè dai coniugi lo si volesse, sem:n. clie la legge im– pronida gettasse fra la loro discordia il ti7.'ZO fl.rdente di dritti– doveri e sm1petti il'rita.nti, non pare , per a;·veuturn, che 41nesto isti– tuto riescirebbe in qualc he CMO a riure rginnre col tempo gli anti chi affetti fra i separ:1ti ? Toglier~ al matrimor1io cd istituti rclafo·i la rìgid c1.za e la vio. lem:a - snoda rli - ed informarli :1lla maggio re adatt.1bilità alla natura ed alle ('.oscien;,:e, pare debba essere il criterio semplice e direttirn del pensiero riformatore, cbrnhè ciò che è sofisma nel pen• siero di,·enta violenza. 11ell'azione. ·-li<-· Le nozze furono disciplinate con una infinita Ynrietà di criteri e di forme - ma mentre le forin ~ furono sw1.rio.te , sostanzta.hnente l'nmaoih \ in tntti i tempi ei n tutt e le latitudini crebbe nella famiglia . E però il legisln.tore ami chè dischiudere alla. fami_g\ia l' avaro e arduo p~rtu~io del matrimonio civile, e buttarn e insip ientem ente al di fuori a milioni gli esseri umani, douebhe : -1xtl11.nc: :tre :1.lta fa. migli:1 ciuante porte è pos;iibile. Mentre I(' riforme si hnno aspett:1.rr , rahisso fra le coscie11ze e la legge si dilata e quelle infirmano questa . .... Chiudendo la. lunga digressione sono lietn di conahitnre che il G:unbar otta è nn ingegno Ol'dinato, rliligente, sincero ricercatore della giusti?.ia. ]~ conso!a.nte che la giovin~ generaz ione produca codeste intelligenze, preziose prome-sse di un anenire iJTridirito da alte idealibì, sul decliuare dellr~ g-enera>\ÌOne presente putrefotta nell'nffansmo, senz:1 genio e senzii irlen,li. A:-.NAì\l.-\n:1.,1, Mozzo:-.r.

RkJQdWJsaXNoZXIy