Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

li\"'J'orrno Al, )1.-\TllDIOi\"IO 681 Jil,cro ed inkro consen;-o e di nnn. assolut n. sponfoneihl. dn. parte dei nubendi . cinrsta forma di m:Hrimonio renderebbe la loro con– vivenza rispetraLile di fronte alla Società, pm non crea.udo vincoli giuridici fra i coniugi in facci:i.:dia. le,!!ge- ht quale però dovrebbe riconoscere oi figli di qnestn. unione la inte ra veste gimi dica dei tigli legittimi. . ..... B perchè hl legge non riconoscerebbe nl'I conculiinnto 1111:t terza forma di matrimon io - matrimonio di fotto -- legit!imnndoue i figli - pur loscinndo libe1 i dn. ùn coli legali e nei soli r:.tpporti di fotto i conviventi; lih<'l'i questi di regolnre con privatn cOn\'<'11.ione i loro re('.ip1·oci r:1pporti1 Oltrechè f)ucste di\·erse forme di matrirnouio scongiurere bbero in parte In. piaga crudele e dilag11.nte dei ligli sen1.:\ fa.miglia.; n.ffer– rnando !:i puternità d11pp<'rtutto dove ha p<'r sè re\·idenza - esse i11\'Ìterebbero moltissi mi i-epugnanti al le forme troppo nssolute del nostro mntri monio cirile a cre;1rsi una famiglia, con beneficio del– r ol'dine socia.le sotto i di\·ersi aspetti , mom le, politico, economico e sanitar io. 'l'ennto conto delle ribellioni delì:i n:1turn umnnn. coutro le comJ)ressioni troppo rigide, questi mn.trimonì, che pur tnt eln.ndo i figli, lasciano a.pei-t:i ai couingi la. grnn porta della libert.\. non sa.– rebber,,, p~r r,,rventur:1, i pii1 infelici. ..... Ai coniugati secondo il Codice Ci\·iJe si offre in caso di incom- 11ntibilità h stitnto delln. Separazione legale che del m:1tl'imonio l1a. tntti i vincoli senza axerne i beneficì - mentre regata ai figli la rn:"lssima par te dri ,fouui del di\'Orzio. Perchè l'istituto della Scpon1zione lt'gnle sia. rimedio efficn.ceacl mia. com in:nm dir enuta impossibile abb isogna. esso pm e di una. riformn . Perchè la separn.zione legale non S.'lreLbe l:t soppressione tem- 1,ora11ea, ma. vern. e rea.I(•,dC'gli effetti del mntrimonio1 Ove la moglie nbbia fornito la proH~ <li non eii-;-er incinta. all'e poca della separazione. o po:steriormente di es8ersi sgrn.vatad el frutto del rnntrim onio, perc.hè non snrehbe ella perfettameute libera. uelln. persona e negli o.veri - sah·i sempre i r:1pporti e i do\'eri \erso i tigli1 E perch~ il marito conti uuere bbe :Hl essere il gerente respon– s:1bile dcll'nu mento eventua le della. fa.miglia, ogni yolt:ichè sia. ces– Sùtn. In comiv enza che di\. fondata. presunzione e lega le e\·idenza alln. di lui paternit:\1 E perc hè L1.legge mantcrr e!Jbe fra. i due sepnn:iti quei r,tpporti Ili tutor e e tutelata ,, rispetto a_!;li ·a.\•eri, che so110per lo p1(1 il ter– reno sul qu,de il iualanimo e la in itazione reciproca. tron1.110 esca :~ 1·infocolars i ed n perpetuarsi1

RkJQdWJsaXNoZXIy