Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

680 H:1\'l.S-rA CNITICA DEI, ~ IAT.ISllO -------- ..... Ln. indissolubiliti\ del nrntrimouio dis{·ern dnll'idea religiosn.em . regolo rigido al qunle tutt o clMen. piegnre e come la rnµ,ioue sua era. nl di fuori della natura umana, era. naturnle che non nxef:se ri– guar do alle idiosincrn,;ie nè nlle psicopatie individtrn li, nè n.contin– ge11tio contingibi li. nè n. co,,a. nt'.'s.~mrn. All:t fonu nl:i • Luo con unn. e per 1=empre > fa no,·o oi::tncolo. nel no-,tro b..mpo. lo ,;viluppo grfln<lis,imo dcli' individnn.lisrno - la cornplessihì. delle mgioni i:01•iali - la progressiva scomp:-.rsa. della idenlit :\ religiosn. Lo sviltq,po seuqwe piì1 accentua.to òe!ln. cMcien7.n ìndividnale - in ant itesi alla nntica nnih\ delb folle - cren. m111 c:uòlistica. se1upre pili 1-:cca coutro qnel precetto nRsoluto, mut grande varietà di ripngm111ze e urn1.dimirrnzionc J?Cner:ile di tollerftl w:a. Gli spiriti che un te-mpo sonneccliinYflno nelln. fede e le si. sott ometteni.110 con la pa.c::Si\·ità di chi sn. di 1wn poter <li~cuterc~ non potev:1.110 sentire nella discrepanzn ed incompati hilit:l.de ,lla con– vivenz:""L conìugaie I:\ intolleraL ilitA che comun ica n.11' inte lletto h chinr:""L visione di una felicità contesa o di una. miseri11. irnpost:1.da .. un:1.foni:a. h cui r;1~iouc o i cui scopi i,:0110fuori dell'uomo e non curanti di lui, del l'ino te111peramento . del suo uat ura lc impul so, del suo bene~e re, malgra<lfl le leggi che vedin.mo imper:rnti uelln. 11:-i.– tu r:1.e all e quali esseri n noi inferiori si abbando uano <.'On larga. spont nneit:l. L'epoca, n.ltresi, nella. quale viriam o crea simpatie, attr11zioni e repulsioni Yi\·issime acutizzat e d1""Llle condizioni specia li alla so– cietA prese nte agit:.""Lta da. pro blemi di na.tur 1 estr em:l. 11 parteg~ giare, sia pur e inconscia.mente, pel' certe cor renti int ellett ua li anzi che per certe altre. importa una cosi diversa e pre'\Sochè :i.ntitet!c:1. predisposizione degli a ilimi e così dispa rate inizi:i.zioni mora li da a– cutizzare i casi sempre più num erosi e varì della incomp:J.tibilità . ..... D'alt ro lato non pulJ disconoscersi che iniquo e sommam ente nocirn al consor.t.io sociale rnreblie il cercare la soluzione dell'a r– duo quesito senza. mette re a caJJ0 del conto le conse~ueuzc morali e mat eriali che ne conseguono ai figli pel J>rinciJliOimpr escrittibil e della. responsa bilità natural e e lt>ga le. La. legge è sempr e !:i s.,nzione di fatti - Ora Jler molti in [– ta lia In. idea lità religiosa è nncora viva e fresca. Perchè non am– mett erebbe il legislatore anche la forma di matrim ollio pur amente religioso 1 • Dis( 'iplinn.to dal dritto nat ura le economico - espressione di un

RkJQdWJsaXNoZXIy