Rivista Critica del Socialismo - fasc 7 - lug. 1899

HIBl,10GllAFIA G71 all'opera d'arte. Nella parte speciale dell'altro libro, il Patrizi , valente fi– siologo quanto colto letterato, s'indugia sovratc.tto a rimbalzare i colpi, se pure possiamo ohiamarli hli, inf~rtigli dagli avver$ari. O fatui lette– rati e· letteratoidi come traluoe dalle pagine del Patrizi la vostra somma ignorauza ! E' propr io cosi: la demolizione della scuola naturali stica, ten– tata dalla ditta d'Ancona, Chiarini e C,i, ha servito semplicement-e a farci &!I.pereche questi illustri semidtii non avewmo neppure ..... il chiaro conoetto di altmne parole, come de1enerazU:me, senslbililil visruale 1 eoo. N è meno interessante è l'altr a part e di que.<ito volume: sono vari studi dicritioa naturalist ioa e di fisio-psioologia, ohe sempre più testimoniano , sem1a che tu possa lamentare le solite gpneralizzazior.i o il luccicchio soverchio dei paradossi, la soda. e brillante genialità dell'egregio professo,e di Sassari. Ma, ne siam certi, le eosi d~tte classi letterate non si ricrederanno. Es,;e non vogliono ascoltare nessuno, neppure le parole sennnte ed oneste d'un vero let,t.erato il Graf: e la biografia e In critioa letteraria non possono ormai più far di meno degli aiuti della nuova psicologia. e, in generale, della biologia. ~ Senza forse, cheoohè vada ripetendo il Lom– broso, la .:ritica pllico-antropologica procede per un!altra via, paralkk, e 110n c<mvergente,alla critica estetica e storica, sarà gelosia di mestiere! A. CA IVASO. AdamoTommasi - Spiegc,zione della evofozione e Rpeeialm.enle ddla .storia cmlica, ecc. - U.i.eti ~ L. 10. E' un poderoso volume di oltre 600 pagine in B. grande . nel quale I' A. dìsoorre con profondità di concetti i pii1 importanti problemi della filosofia, della storia e della sociologia. Non è possibile riassumere in poche righe,e neppure in poche pagine la dottrina dell'A. Auguriamooi <li vederla esposta in opere di minor mole, e perciò più accesibili alla comune dei lettori. s. :11.

RkJQdWJsaXNoZXIy